Adenopatia infiammatoria all'ilo epatico pari a 2 cm

Salve, da una tac da follow-up x k colon discendente T3n0m0, operato il 23/06/23.

Addome con MDC:
l'esame è globalmente negativo in senso oncologico.


non adenopatie dimensionalmente sospette; adenopatia infiammatoria all'ilo epatico di diametro pari a 2 cm.

nulla da segnalare nei restanti organi.


O recitato soltanto la parte che mi fa sorgere dei dubbi.

Possibile che si tratti di adenopatia infiammatoria anche se 2 cm?


Come fa il radiologo a dichiarare la infiammazione del linfonodo e che non si tratti di altro?

Il mio oncologo di fiducia, telefonicamente e visionando gli esami da follow-up, mi ha detto di continuare con i controlli normalmente ogni 5 mesi dato che non è segnato nulla di patologico.


Invece l'oncologo provvisorio dove sono in cura causa lavoro, nonostante la negatività della tac, precauzionalmente mi vuole sottoporre ad una PET.

sono preoccupatissimo.

Grazie a chi mi vuol rispondere
[#1]
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 7.8k 221
Le caratteristiche di immagine che permettono al radiologo di sbilanciarsi nella diagnosi di adenopatia infiammatoria evidentemente non pongono dubbi (margini netti, omogeneità, ecc.).
L'infiammazione è probabilmente legata al pregresso intervento chirurgico al colon in maniera indipendente dalla pregressa situazione neoplastica.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

[#2]
Utente
Utente
Grazie x la risposta, Si ma l'intervento al colon e avvenuto piu' di un anno e mezzo fa(22/06/2023), e l'adenopatia è comparsa all'ultima tac(23/12/2024). potrei stare tranquillo cmq? Mi trovo a Como anche io, ho fatto una gastroscopia ed una colon il 09/12/24 e alla gastroscopia hanno fatto delle biopsie(negative), magari si saranno infiammati in quella occasione, possibile?magari possiamo organizzare una visita, sono affetto da sindrome di lynch e sottosorveglianza.
[#3]
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 7.8k 221
Non ci sono a mio parere elementi di allarme per quel che riguarda l'adenopatia descritta.
In linea di principio sono dell'idea che un paziente venga seguito dallo stesso gruppo medico con cui ha iniziato il percorso con diagnosi e intervento chirurgico in modo da confrontare progressivamente gli esami di follow-up in una storia clinica omogenea.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

[#4]
Utente
Utente
Grazie nuovamente, purtroppo sono a Como x lavoro x circa 7/8 mesi e ho dovuto cambiare medici. In oncologia sono in cura ALL'INT di Milano, è già la seconda visita che faccio. Cmq grazie infinite x la risposta che mi rincuora dato che 4 pareri su 5 mi hanno detto la stessa cosa. Magari l'oncologo vuole essere sicuro al 100% data la sindrome. Speriamo. Grazie
[#5]
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 7.8k 221
Prego

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

[#6]
Utente
Utente
Buongiorno dottore, approfitto di nuovo della sua gentilezza nel rispondermi al primo quesito, ho eseguito la PET prescritta mi dall'oncologo, tolto un dubbio ne spunta un'altro sul referto PET.
Sarebbe così gentile da darmi dei chiarimenti in attesa della visita con oncologo che ancora non è stato in grado di rispondermi via email come da lui stesso richiesto?
Le riassumo un po' la mia condizione con relativa domande x chiarimenti:
Intervento emicolectomia sinistra (flessura splenica) x K COLON DISCENDENTE il 23/06/23 con istologico T3 N0 M0, MSHI-H e Braf wt. - Stadio 2A
Niente chemioterapia o altro.
diagnosi di Sindrome di LYNCH.

A tutt'oggi in FOLLOW-UP.

Dopo ulteriore tac da follow-up eseguita il 23/12/24 con referto negativo in senso oncologico, l'oncologo mi prescrive precauzionalmente una PET x un linfonodo infiammatorio di 2 cm all'ilo epatico.


Esame PET risulta negativo per il linfonodo (non capta) ma... Vi descrivo la parte interessata del referto x accorciare:

"L'indagine PET non evidenzia anomalie in sede ilare epatica, sede di adenomegalia alla tac del 23/12/24.
"
Si segnala una piccola focalitá del tracciante nei tessuti molli adiacenti la spina iliaca antero-inferiore di sx.

Già presente nel precendente controllo PET eseguito in data 28/08/2023(2 mesi dopo intervento) eseguito presso altro istituto e portato in visione.

Rispetto al quale ha acquisito significatività x incremento del segnale di captazione e x più spiccate caratteristiche focali.


Tale reperto, di dubbio significato, secondo il curante necessità di ulteriore inquadramento o di controllo nel tempo.


Non si documentano altre anomalie della distribuzione del radio farmaco nelle altre regioni corporee.


CONCLUSIONI: rilevato un unico reperto ad elevata attività metabolica ed in progressione rispetto al controllo del 28/08/2023, a livello dei tessuti molli adiacenti alla spina iliaca anteriore di sinistra.


Non segni di recidiva della patologia colica in anamnesi ne di progressione linfonodale.


I MIEI QUESITI SONO:
1) dato che dopo la prima PET del 28/08/23 ho eseguito 4 follow-up con relativa tac tutte negative, può essere che era sempre lì già da 2 mesi dopo l'intervento al colon e non risulta in nessuna tac, nemmeno nell'ultima del 23/12/24?


2) Si potrebbe trattare di un'infiammazione ai tessuti molli in descrizione?


3) che tipo di esame dovrei eseguire x l'inquadratura del reperto?


4) nelle ultime 2 tac di agosto e dicembre, mi sono stati refertati delle ateromasie alla vena sottorenali iliache di sinistra, potrei pensare che queste ateromasie siano causa di infiammazione e della captazione rilevata alla PET?

5) quali sono i tessuti molli adiacenti la spina iliaca di sinistra?

ESAMI CLINICI EFFETTUATI:
Esami ematochimici tutti nella norma.


Colonscopia e gastroscopia eseguite il 09/12/24, negativo in senso oncologico.


Esame citologico urine eseguito il 31/10/24, negativo in senso oncologico.


Ultima TAC torace e addome completo con e senza MDC, negativo in senso oncologico.


Nell'attesa di ulteriore consulto oncologico non saprei cosa pensare, LA ringrazio anticipatamente se vorrà rispondere.
P.s: ho visto che riceve nella stessa clinica diagnostica dove ho effettuato la TAC, MEDITEL SARONNO, VIA ALLIATA 1.
[#7]
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 7.8k 221
1) l'attività metabolica di un tessuto non viene rilevata da TC, ma è rilevata dalla PET.
2) è possibile che sia una infiammazione perché l'attività metabolica aumentata si può riscontrare in questa evenienza
3) non è possibile indirizzare un esame successivo in una consulenza online poiché dovrà farlo il medico che la segue in base alla visita clinica e alla storia completa
4) non penso che le ateromasia riscontrate abbiano a che fare con quanto rilevato
5) i tessuti molli in rapporto alla spina iliaca anteriore inferiore sono il tendine del muscolo retto femorale e il connettivo circostante.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

[#8]
Utente
Utente
Grazie, vedremo anche questo.
[#9]
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 7.8k 221
Prego

Alessandro Scuotto, MD, PhD.