Disturbi post colecistectomia

Buongiorno, a fine maggio ho fatto intervento colecistectomia avendo, da quando avevo 16 anni, periodiche coliche e avendo scoperto 5/6 anni fa un calcolo di 1 cm alla colecisti monitorato spesso fino all’intervento.

L’intervento è stato eseguito in laparoscopia senza alcun problem, la ripresa è stata molto veloce e dopo un mese mangiavo praticamente tutto.

Da luglio, in 4 occasioni, ho avuto uno strano disturbo: un fastidio che inizia sul lato destro dell’addome come fosse una colica, che velocemente si sposta al centro, parte alta dell’addome e diventa fortissimo, molto più intenso della colica e veramente doloroso.
Il dolore non è mai durato più di 30 minuti, alle volte è andato via in 10 minuti.

Durante la fase acuta l’addome alto è duro, come contratto.

Il dolore si è presentato sempre di sera, anche a diverse ore dall’ultimo pasto, sdraiato da poco nel letto, solo una volta la sera mentre ero sul divano (ma leggermente inclinato indietro con la schiena).

In tre occasioni avevo fatto pasti abbondanti, con vino e carne rossa o fritto (da precisare però che ho mangiato così altre volte senza problemi) e ricordo di aver assunto geffer per aiutare digestione.

Mi chiedevo se potessero essere sintomi di pancreatite acuta oppure di reflusso bile.
Oppure se il vino mi crea problemi.

Il gastroenterologo, dopo il primo episodio, mi chiese di non eccedere col cibo e di assumere spasmex e protettore stomaco.

Visto il ripresentarsi di sintomi, l’ho contattato per nuovo consulto, intanto volevo anche un vostro parere.

Grazie e buona giornata.
Dr. Gianni Nicolini Gastroenterologo 720 21
Ciao è sempre difficile capire se è duodeno, colon o vie biliari a dare questi sintomi , in genere sono disturbi " funzionali" ciò di alterato svuotamento dello stomaco-duodeno e colon legato al fatto che la digestione senza colecisti è diversa . Il vino a volte aumentando la secrezione acida favorisce maggiore svuotamento gastrico a cui il duodeno dove la bile non viene più inviata velocemente ( dopo la colecistectomia) fa fatica a "tamponarlo ". Bisogna fare ecografia , esami delsangue, emocromo, PCR ed indici del fegato e del pancreas ed eventualmente gastroscopia. Nel frattempo prenderei antispastici e procinetici per 15 gg per migliorare questo movimento stomaco-duodeno-colon ed ecentualmete pui assumere " cardo mariano " per svuotare meglio la bile. Eviterei il vino, dolci e grasi e pasti abbondanti.

Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari

Altri consulti in gastroenterologia