Colonscopia
Buongiorno,
riporto il referto della colonscopia e del relativo referto istologico per avere un vostro gradito contributo.
Grazie.
COLONSCOPIA
Preparazione: Buona (BS 3+3+2) con PEG low volume
Agile introduzione dello strumento.
Esame condotto sino al cieco.
A carico del colon sinistro presenza di formazione polipoide sessile subcentimetrica che si asporta con pinza a freddo e invia per esame istologico (N2).
Lieve iperemia a carico del cieco su cui si esegue prelievo bioptico (N3).
Rare formazioni diverticolari del sigma di aspetti non flogosato.
Nei restanti tratti non si apprezzano alterazioni macroscopiche della mucosa, normale la trama vascolare Si segnala congestione emorroidaria
Tempo di retrazione dello strumento: 12 minuti.
ESAME ISTOLOGICO
Materiale inviato:
I.
Antro.
2.
Polipo colon sinistro.
3.
Cieco.
Reperto Macro-Microscopico: Macro:
I.
Sì ricevono frammenti multipli di mucosa dcl diametro massimo in aggregato di cm.
0.8.
2.
Si ricevono frammenti multipli di mucosa dcl diametro massimo in aggregato di cm.
0.8.
3.
Si ricevono frammenti multipli di mucosa del diametro massimo in aggregato di cm0.8.
Diagnosi Istologica:
Gastrite cronica (++-), atrofica (++-) con metaplasia intestinale di tipo misto, non
attiva (---).
H.
P. assente.
2.
Polipo iperplastico/ infiammatorio del grosso intestino.
3.
Colite acuta e cronica aspecifica associata ad aspetti ghiandolari iperplastici.
riporto il referto della colonscopia e del relativo referto istologico per avere un vostro gradito contributo.
Grazie.
COLONSCOPIA
Preparazione: Buona (BS 3+3+2) con PEG low volume
Agile introduzione dello strumento.
Esame condotto sino al cieco.
A carico del colon sinistro presenza di formazione polipoide sessile subcentimetrica che si asporta con pinza a freddo e invia per esame istologico (N2).
Lieve iperemia a carico del cieco su cui si esegue prelievo bioptico (N3).
Rare formazioni diverticolari del sigma di aspetti non flogosato.
Nei restanti tratti non si apprezzano alterazioni macroscopiche della mucosa, normale la trama vascolare Si segnala congestione emorroidaria
Tempo di retrazione dello strumento: 12 minuti.
ESAME ISTOLOGICO
Materiale inviato:
I.
Antro.
2.
Polipo colon sinistro.
3.
Cieco.
Reperto Macro-Microscopico: Macro:
I.
Sì ricevono frammenti multipli di mucosa dcl diametro massimo in aggregato di cm.
0.8.
2.
Si ricevono frammenti multipli di mucosa dcl diametro massimo in aggregato di cm.
0.8.
3.
Si ricevono frammenti multipli di mucosa del diametro massimo in aggregato di cm0.8.
Diagnosi Istologica:
Gastrite cronica (++-), atrofica (++-) con metaplasia intestinale di tipo misto, non
attiva (---).
H.
P. assente.
2.
Polipo iperplastico/ infiammatorio del grosso intestino.
3.
Colite acuta e cronica aspecifica associata ad aspetti ghiandolari iperplastici.
Bene, andra' eradicato helicobacter ed eseguito periodici controlli endoscopici. Prego.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Grazie,
veramente mi sembrava che helicobacter fosse negativo.
La colite aspecifica è una cosa "importante"?
Grazie
veramente mi sembrava che helicobacter fosse negativo.
La colite aspecifica è una cosa "importante"?
Grazie

Utente
Grazie,
veramente mi sembrava che helicobacter fosse negativo.
La colite aspecifica è una cosa "importante"?
Grazie
veramente mi sembrava che helicobacter fosse negativo.
La colite aspecifica è una cosa "importante"?
Grazie
Ha ragione mi scuso ho letto male
Non non e' importante
Non non e' importante
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Grazie, buone cose.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 333 visite dal 14/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.