Esofagite da reflusso e difficoltà a deglutire
Buongiorno,
Ho 33 anni e nel 2016 mi è stata rimossa la cistifellea in quanto sono stata operata causa calcoli.
Da quel momento ho iniziato a soffrire di reflusso gastroesofageo di tipo A (scala LA) confermato da gastroscopia.
La cura fu pantaprazolo 40 per 3 mesi e poi negli anni è stata ridotta a 20 con cicli di cura solo al cambio stagione.
Quest’anno ad ottobre non avvertivo i classici sintomi del reflusso (dolore stomaco- rigurgito acido - acidità) ho deciso così di non iniziare la cura.
Verso fine ottobre inizio ad avere difficoltà di deglutizione, deglutivo ma era come se i muscoli delle gola non recepissero il comando e rimanevano bloccati, ho dato la colpa ad un periodo particolarmente ansioso e iniziai così a prendere valeriana e fiori di Bach.
La situazione oltre a non migliorare è iniziata a peggiorare tant’è che a inizio dicembre resto completamente afona con gola gonfia - il medico la cura come tracheite/ laringite con Augmentin e 7 gg di cortisone.
La voce non solo non torna ma la difficoltà a deglutire peggiora non riesco a deglutire cibi solidi ma solo liquidi, la gola resta gonfia e dolorante a livello trachea.
Il
Medico Mi rinvia ad un otorino che con FBS rileva che la gola è nella norma, nessuna massa che ostruisce passaggio di cibo e iperemia eritenoidea bilaterale e lieve iperemia cordale mi rimanda ad un gastroenterologo perché in base al quadro clinico e alla situazione della gola la diagnosi è stata laringite verosimilmente da reflusso gastroesofageo.
Nel frattempo la terapia prescrittami è: pantatoc 20 uno al mattino uno al pomeriggio lontano dai pasti e Gaviscon advance/faringel dopo i pasti - la voce è tornata ma la difficoltà a deglutire è rimasta.
Ora, In attesa della visita dal gastroenterologo, è possibile che il reflusso abbia come sintomo la mancata deglutizione e sensazione di gonfiore in gola dopo poche forchettate di cibo?
È come se il cibo non volesse scendere dall’esofago e venisse rigettato verso l’alto nonostante il forte appetito.
Ormai sono due mesi che questo sintomo persiste, ed inizio a preoccuparmi nonostante l’appetito è sempre presente e non ho particolari dolori allo stomaco, solo forte fastidio alla gola.
La cura di pantaroc dopo quando inizia a fare effetto?
Non vedo miglioramenti dopo 7 gg di assunzione (due pastiglie al giorno e 2 Gaviscon al giorno)
Grazie
Ho 33 anni e nel 2016 mi è stata rimossa la cistifellea in quanto sono stata operata causa calcoli.
Da quel momento ho iniziato a soffrire di reflusso gastroesofageo di tipo A (scala LA) confermato da gastroscopia.
La cura fu pantaprazolo 40 per 3 mesi e poi negli anni è stata ridotta a 20 con cicli di cura solo al cambio stagione.
Quest’anno ad ottobre non avvertivo i classici sintomi del reflusso (dolore stomaco- rigurgito acido - acidità) ho deciso così di non iniziare la cura.
Verso fine ottobre inizio ad avere difficoltà di deglutizione, deglutivo ma era come se i muscoli delle gola non recepissero il comando e rimanevano bloccati, ho dato la colpa ad un periodo particolarmente ansioso e iniziai così a prendere valeriana e fiori di Bach.
La situazione oltre a non migliorare è iniziata a peggiorare tant’è che a inizio dicembre resto completamente afona con gola gonfia - il medico la cura come tracheite/ laringite con Augmentin e 7 gg di cortisone.
La voce non solo non torna ma la difficoltà a deglutire peggiora non riesco a deglutire cibi solidi ma solo liquidi, la gola resta gonfia e dolorante a livello trachea.
Il
Medico Mi rinvia ad un otorino che con FBS rileva che la gola è nella norma, nessuna massa che ostruisce passaggio di cibo e iperemia eritenoidea bilaterale e lieve iperemia cordale mi rimanda ad un gastroenterologo perché in base al quadro clinico e alla situazione della gola la diagnosi è stata laringite verosimilmente da reflusso gastroesofageo.
Nel frattempo la terapia prescrittami è: pantatoc 20 uno al mattino uno al pomeriggio lontano dai pasti e Gaviscon advance/faringel dopo i pasti - la voce è tornata ma la difficoltà a deglutire è rimasta.
Ora, In attesa della visita dal gastroenterologo, è possibile che il reflusso abbia come sintomo la mancata deglutizione e sensazione di gonfiore in gola dopo poche forchettate di cibo?
È come se il cibo non volesse scendere dall’esofago e venisse rigettato verso l’alto nonostante il forte appetito.
Ormai sono due mesi che questo sintomo persiste, ed inizio a preoccuparmi nonostante l’appetito è sempre presente e non ho particolari dolori allo stomaco, solo forte fastidio alla gola.
La cura di pantaroc dopo quando inizia a fare effetto?
Non vedo miglioramenti dopo 7 gg di assunzione (due pastiglie al giorno e 2 Gaviscon al giorno)
Grazie
Son state eseguite biopsie esofagee ed esclusa un'esofagite eosinofila?
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Buonasera Dottore,
Non ancora, sono in attesa di gastroscopia prenotata per il 23.01.
Nel frattempo mi hanno cambiato la terapia in:
- pantroc 40 al mattino
- peridon prima dei pasti
- maloox reflurapid dopo i pasti.
Eseguiti esami del sangue completi in ospedale e sono tutti nella norma.
Secondo lei, i sintomi sopra descritti potrebbero essere da reflusso?
Purtroppo sono sintomi mai provati prima.. e non li riconosco.
Ringrazio per il riscontro
Non ancora, sono in attesa di gastroscopia prenotata per il 23.01.
Nel frattempo mi hanno cambiato la terapia in:
- pantroc 40 al mattino
- peridon prima dei pasti
- maloox reflurapid dopo i pasti.
Eseguiti esami del sangue completi in ospedale e sono tutti nella norma.
Secondo lei, i sintomi sopra descritti potrebbero essere da reflusso?
Purtroppo sono sintomi mai provati prima.. e non li riconosco.
Ringrazio per il riscontro

Utente
Buongiorno dottore,
Esofago regolarmente canalizzato con mucosa indenne da lesioni fino alla giunzione esofago gastrica localizzata a 40 cm dall’AD.
Cardias continente coincidente con il restringimento diaframmatico.
Stomaco: mucosa di antro, corpo fondo, esaminato in retroversione normotrofica, iperemica in antro ad indenne da lesioni. Pareti elastiche distensibili.
Conclusioni IPEREMIA ANTRALE.
Da istologico antro gastrico e ad esofago risulta gastrite cronica di grado moderato e lembo di epitelio squamoso ispessito con discreto numero di neutrofili intraepiteliali come da Esofagite moderata.
Negativa la ricerca di di granulociti eosinofili
A seguito dell’esito:
1. La mia forte disfagia può essere causata da quanto scritto? Se si come si cura?
2. È possibile avere il reflusso con cardias continente ?
(Nella gastro del 2017 il cardias era incontinente e segnalava Esofagite da reflusso GRADO A scala LA)
Ringrazio
Esofago regolarmente canalizzato con mucosa indenne da lesioni fino alla giunzione esofago gastrica localizzata a 40 cm dall’AD.
Cardias continente coincidente con il restringimento diaframmatico.
Stomaco: mucosa di antro, corpo fondo, esaminato in retroversione normotrofica, iperemica in antro ad indenne da lesioni. Pareti elastiche distensibili.
Conclusioni IPEREMIA ANTRALE.
Da istologico antro gastrico e ad esofago risulta gastrite cronica di grado moderato e lembo di epitelio squamoso ispessito con discreto numero di neutrofili intraepiteliali come da Esofagite moderata.
Negativa la ricerca di di granulociti eosinofili
A seguito dell’esito:
1. La mia forte disfagia può essere causata da quanto scritto? Se si come si cura?
2. È possibile avere il reflusso con cardias continente ?
(Nella gastro del 2017 il cardias era incontinente e segnalava Esofagite da reflusso GRADO A scala LA)
Ringrazio
Si certo e' possibile
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Esistono farmaci che curano questa Esofagite?
Purtroppo ho forte difficoltà a deglutire e non riesco ad ingerire solidi facilmente
Purtroppo ho forte difficoltà a deglutire e non riesco ad ingerire solidi facilmente
Si credo sia risolvibile
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
La mia dottoressa mi ha prescritto pantorc 40 per trenta giorni e poi 20 per altri trenta giorni + Marial dopo i pasti
A titolo informativo, ho eseguito per altri motivi una RM all’encefalo, ci fosse stata nella disfagia una componente neurologica sarebbe risultata dalla RM?
A titolo informativo, ho eseguito per altri motivi una RM all’encefalo, ci fosse stata nella disfagia una componente neurologica sarebbe risultata dalla RM?
Difficile dirlo ma immagino di si
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Esistono farmaci che curano questa Esofagite?
Purtroppo ho forte difficoltà a deglutire e non riesco ad ingerire solidi facilmente
Purtroppo ho forte difficoltà a deglutire e non riesco ad ingerire solidi facilmente
Si certo
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 488 visite dal 26/12/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- Ho bevuto coca cola e poi ho preso brufen cosa mi può succedere
- Ho fatto una colonscopia 4 anni e mezzo fa negativissima. ora a 49 anni la asl lo screening
- Quando assumere redipeg
- Referto istologico colonscopia
- Buongiorno, fatta colonscopia e risultato esame istologico
- Buongiorno dottore. mia figlia di 19 anni soffre di stipsi da circa un anno