Problemi intestinali ( possibile pancreatite?)
Chiedo un aiuto per una situazione che si sta ripresentando doping più di un mese dove il mio intestino sembrava funzionare bene.
Sarò breve: a giugno 2024 sono stato in ospedale per problemi intestinali e mi hanno eseguito una ecografia + una tac con contrasto nella quale hanno notato dei linfonodi mesenterici tondeggianti reattivi del colon da probabile gastroenterite. Per il resto degli organi era tutto nella norma.
Amilasi perfetta.
Mi hanno dato Singoteo e fermenti lattici.
Ho preso singoteo per tre mesi e la situazione sembrava essere migliorata.
Delle volte mi capita comunque di avere problemi intestinali con feci molli o diarrea.
Dopo due o tre scariche passa tutto.
Quando mi succede spesso riprendo singoteo o enterolactis plus.
In questo ultimo periodo però ho avuto alcuni episodi... 9 dicembre, 15 dicembre e 21 dicembre.
Feci lente o non formate.
Sto riprendendo Singoteo e la sera prima di dormire enterolactis plus.
Cosa strana: sono 4 giorni che ogni mattina appena mi sveglio, dopo massimo 10 minuti devo andare in bagno.
Mi dicono che soffro di colon irritabile ma non riesco più a rendere le feci formate (fino a 5 giorni fa lo erano) e non capisco se magari l’assunzione continua di questi medicinali può magari crearmi dei problemi.
Il mio medico mi dice di non pensarci perché è una questione di stress.. e di colon. . (ho fatto nel tempo tutti gli esami possibili quali colon e gastroscopia, varie analisi, varie ecografie, celiachia, intolleranze, addirittura TAC con contrasto) . Vorrei anche escludere una possibile modesta pancreatite che oltretutto non mi permetterebbe di prendere Singoteo o Enterolactis plus
Attendo un vostro consiglio
Grazie mille e buone feste
Di più a distanza non si può dire.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Domattina stavo pensando di fare analisi calprotectina fecale , analisi feci standard , amilasi e lipasi. Ritiene che sia troppo o per sicurezza può andar bene ?
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Venerdì mattina devo portare il campione delle feci per la calprotectina fecale.
Le faccio una domanda molto rapida: avendo effettuato gastroscopia e colonscopia a Ottobre 2022 e Tac con contrasto addome completo, vi è necessità di alcuni esami da eseguire nuovamente?
La questione delle feci non formate e giallastre non è anche una questione da mal assorbimento ? Comunque analisi allergie alimentari e celiachia e’ tutto negativo.


Venerdì porterò esame delle feci per calprotectina fecale, esame proctologico e forse sangue occulto.
Poiché le mie feci continuano ad essere molli e nastriformi dopo ben 4 giorni , chiedo una info :
La colonscopia vede anche il retto oltre al colon ? Sé negativa nel 2022 quante possibilità ci sono che sia positiva o differente nel 2025 ?
La ringrazio e Buon Natale

Referto sangue occulto negativo
Ecografia addome completa perfetta
Referto calprotectina fecale negativo con valore 46,6 su valori rif. 0-50 per negatività.
Referto batteriologico delle feci da presenza di candida albicans , nello specifico : rarissime colonie di Candida Albicans.
Leucociti nelle feci : alcuni
Il resto tutto negativo
Cosa mi consiglia : vado di fluconazolo 100 più singoteo e più fermenti lattici ?
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia


Oggi ho ritirato il referto delle nuove analisi delle feci per ricerca germi e patogeni. Purtroppo anche su questo referto trovo , a distanza di quasi un mese , la positività alla Candida Albicans (rarissime colonie di Candida Albicans).
Nel primo referto erano presenti anche alcuni leucociti..mentre in questo non lo sono più.
Il laboratorio mi ha detto che con questo quantitativo non deve essere fatta nessuna cura (come mi aveva detto Lei precedentemente ) ..pero’ ho il terrore che la candida posso entrare in circolo nel sangue ( cosa estremamente pericolosa, ho letto).
Il mio medico di famiglia mi ha consigliato anche una visita da un infettivologo..Lei cosa ne pensa ? Attendo una sua cortese risposta.
Distinti Saluti
Io farei nulla.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diarrea

Cos'è la diarrea? Gastroenterite, tossinfezione alimentare, diarrea da farmaci o emotiva: tutte le cause infettive e non infettive e i possibili rimedi.