Esami per colon irritabile esistono ? sono attendibili?

Salve dottori.
Esistono degli esami specifici per escludere o confermare il colon irritabile?
Se eseguo una colonscopia è possibile confermarla se è presente questa patologia?
Sono sicurissimo di avere il colon irritabile mi sento morire letteralmente.
I sintomi sono presenti da esattamente 70 giorni circa, Ragion per cui ormai mi sono rassegnato e penso che il problema si è cronicizzato.
Soffro di una forte costipazione e meteorismo così forte che la sera piango dalla forte angoscia e ansia che si manifesta in quanto il mio intestino produce gas a tutta carica e vorrei cercare di espellere a tutti i costi ma non riesco.
Qualsiasi cosa mangio anche genuina e priva di grassi e zuccheri e altre sostanze mi si manifesta tutto ciò.
Mangio e la digestione e moltooo rallentata producendo gas e non escono assolutamente fuori.
Non ho diarrea assolutamente.
Ma principalmente stipsi e meteorismo.
La pancia e per la maggior parte delle volte piatta ma la sera soprattutto o la notte quando si manifesta il meteorismo gonfia un bel po creando un vero e proprio disagio.
Quindi vorrei cercare di prendere in mano la situazione rivolgendomi sia ad un gastroenterologo e sia ad un dietologo.
La mia domanda è... se eseguo una colonscopia posso avere la conferma al 100 per cento che ho questa sindrome?
Ed evidentemente è un modo per escludere se sono presenti altri problemi di altra natura.
Attendo risposte
Grazie per la cordialità
Saluti.
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Non esistono esami diagnostici specifici per la diagnosi di sindrome dell'intestino irritabile.
La diagnosi è effettuata dal medico (specialista in gastroenterologia) sula base di criteri codificati a livello internazionale e che presuppongono l'esclusione di malattie con sintomatologia sovrapponibile.
Pe effettuare qualsiasi tipo di indagine strumentale o di analisi di laboratorio occorre un motivo valido che deve essere espresso dopo una visita medica, altrimenti si rischia la confusione.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore. Io la ringrazio molto. Per favore può dirmi come dovrei agire? Voglio dire a chi rivolgermi e cosa riferire per delle eventuali analisi? Mi è stato detto da un centro laboratorio analisi e non so se lei me lo conferma. Che per il colon irritabile delle analisi molto soddisfacenti che possono confermarlo sono tre. Pcr, ves, e quella più importante che è la calcoprecptina fecale. L’esame delle feci mi è stato detto che chi ha il colon irritabile i valori sono superiori a 50. Dai 50 fino ai 100 mi è stato detto che sono feci borderline e che è una buona causa di colon irritabile, mentre se sono inferiori ai 50 e con pcr, ves negative non è presente un colon irritabile. Mi conferma questa teoria da parte dell’analista? Grazie mille
Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Ripeto: la richiesta di indagini appropriate la deve fare il medico dopo aver visitato il paziente che presenta un problema. Se le indagini sono autoprescritte (o indicate da un non-clinico, per esempio un laboratorio o altro), la cosa più probabile è che si vada incontro a confusione, incremento dell'ansia, assunzione ingiustificata di farmaci e amplificazione della sintomatologia.
Quindi si sottoponga a visita medica specialistica gastroenterologica.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore. Cercherò di eseguire una visita da uno specialista molto preparato nella mia zona. Evidentemente spigherò tutto ciò che mi è accaduto ultimamente. Intanto io la ringrazio cordialmente. Volevo farle una domanda? Non so il perché ma ha da circa 4 mesi che si è no assumo circa 1 litri di acqua a giorno. Considerando che in estate bevo tanto per via delle temperature alte. Ma quando inizia metà settembre per tutto l’inverno mi convinco che siccome non mi viene affatto sete non bevo. Di conseguenza assumo i miei pasti principali più colazione e spuntino pomeridiano ma senza praticamente bere acqua con un apporto adeguato. Secondo lei più incidere sui sintomi da me descritti il fatto che non assumo più di 1 litri di acqua al giorno?
Grazie mille
Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Non ha incidenza in maniera diretta, ma è preferibile che assuma un adeguata quantità di liquidi per uno stato ottimale di salute.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia