Note di edema e di congestione vascolare

Cari Dottori, a marzo ho fatto la gastroscopia per disturbi che duravano già da parecchio tempo: grandissimo gonfiore addominale, sensazione di non digerire qualsiasi cosa mangiassi, senso di eterna pienezza, occasionalmente un certo bruciore sotto lo sterno. Il risultato della gastroscopia è il seguente:
REFERTO:
ESOFAGO: Regolarmente canalizzato e rivestito da mucosa normale. Cardias in sede, poco continente. Mucosa cardiale congesta.
STOMACO: Lago mucoso chiaro, rilievo plicale regolare, rivestimento mucoso indenne da lesioni macroscopiche localizzate o diffuse visibili in atto. Angulus indenne. Test all’ureasi: negativo. Piloro in asse, pervio.
DUODENO: Bulbo morfologicamente regolare e rivestito da mucosa indenne da lesioni macroscopiche visibili in atto. Mucosa duodenale di aspetto lievemente ipotrofico. Si effettuano biopsie.
DIAGNOSI: Esofagite congestizia – Si effettuano biopsie alla 2° porzione duodenale.
BIOPSIA:
Frammenti di mucosa duodenale con villi intestinali normorappresentati e normoconformati, solo focalmente un po’ ridotti in altezza. Normale quadro citoarchitetturale della componente ghiandolare. Modesti infiltrati flogistici linfoplasmacellulari e granulocitari nella lamina propria. Note di edema e di congestione vascolare. Duodenite cronica moderata attiva con ipotrofia parcellare e focale dei villi.
Dopo aver visto il risultato dell’esame, il mio medico di famiglia mi ha prescritto l’omeprazolo da 20 mg, una compressa la mattina a digiuno. Devo dire che dopo circa 20 giorni, un mese, i risultati sono arrivati, non ho quasi più il gonfiore, né la difficoltà digestiva, né il senso di pesantezza. La mia domanda è: per quanto tempo ancora dovrò prendere l’omeprazolo? Se lo sospendo i sintomi ritorneranno? Che effetti collaterali può dare? Dato il risultato della gastroscopia, voi avreste prescritto la stessa cura? Grazie, un saluto.
Dr. Ettore Vallarino Gastroenterologo 587 19
Sembrerebbe trattarsi di una dispepsia non ulcerosa. La terapia sembra condivisibile. La durata è quella prescritta dal curante, cui non è possibile sostituirsi. Cordiali saluti

https://www.medicitalia.it/ettorevallarino

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia