Gonfiore distensione addominale
Gentili dottori,
Sono una ragazza di 30 anni abbastanza dinamica e che segue una buona alimentazione.
sono alta 164 cm e peso 52 kg.
Ho avuto due gravidanze una nel 2020 e una nel 2023.
Cerco di riassumere il problema in breve:
Da che ho ricordo (circa dall adolescenza) ho qualche problemino di digestione che negli ultimi anni è diventato insopportabile.
I sintomi principali sono: nausea molto frequente, gonfiore e senso di pienezza precoce, appena bevo liquidi questi tornano facilmente in gola (non acidità ne risalita di pezzi).
Dalla nascita del mio secondo bambino nel 2023 ho iniziato ad avere frequenti e violenti episodi di diarrea che su consiglio del mio medico gestisco con COLOGEM e fermenti lattici VITALONGUM.
Ora da qualche se mese combatto con un fastidio fortissimo al centro dell addome appena sotto le costole sinistre (regione credo del digiuno).
Mi sembra di avere qualcosa che blocca o comunque che preme tanto che devo fare respiri profondi per sentirmi meglio.
I sintomi sono sempre ripienezza, forte gonfiore e talvolta nausea.
Oggi durante una seduta dall osteopata mi ha detto che tastando quel punto sente come se in quella zona c’è qualcosa che non permette una buona irrorazione sanguigna.
Ho fatto una colonscopia a maggio 24 con esito positivo, ultime analisi del sangue a settembre 24 perfettamente nella norma e ultima eco addome a novembre 2023 anche quella a posto.
Ora sono disperata, penso ovviamente al peggio e non riesco a tranquillizzarmi.
Grazie
Sono una ragazza di 30 anni abbastanza dinamica e che segue una buona alimentazione.
sono alta 164 cm e peso 52 kg.
Ho avuto due gravidanze una nel 2020 e una nel 2023.
Cerco di riassumere il problema in breve:
Da che ho ricordo (circa dall adolescenza) ho qualche problemino di digestione che negli ultimi anni è diventato insopportabile.
I sintomi principali sono: nausea molto frequente, gonfiore e senso di pienezza precoce, appena bevo liquidi questi tornano facilmente in gola (non acidità ne risalita di pezzi).
Dalla nascita del mio secondo bambino nel 2023 ho iniziato ad avere frequenti e violenti episodi di diarrea che su consiglio del mio medico gestisco con COLOGEM e fermenti lattici VITALONGUM.
Ora da qualche se mese combatto con un fastidio fortissimo al centro dell addome appena sotto le costole sinistre (regione credo del digiuno).
Mi sembra di avere qualcosa che blocca o comunque che preme tanto che devo fare respiri profondi per sentirmi meglio.
I sintomi sono sempre ripienezza, forte gonfiore e talvolta nausea.
Oggi durante una seduta dall osteopata mi ha detto che tastando quel punto sente come se in quella zona c’è qualcosa che non permette una buona irrorazione sanguigna.
Ho fatto una colonscopia a maggio 24 con esito positivo, ultime analisi del sangue a settembre 24 perfettamente nella norma e ultima eco addome a novembre 2023 anche quella a posto.
Ora sono disperata, penso ovviamente al peggio e non riesco a tranquillizzarmi.
Grazie
Con questa sintomatologia e con una colonscopia nella norma è presumibile orientarsi verso un disturbo funzionale (presumibile sindrome dell'intestino irritabile).
In attesa di visita specialistica gastroenterologica - che le consiglio in modo che possa essere seguita nel tempo - può utilizzare nei confronti del meteorismo un tensioattivo (simenticone) da assumere dopo i pasti.
Per età e tipo di sintomi trovo estremamente improbabile un disturbo della irrorazione sanguigna, tuttavia una ecografia dell'addome è senz'altro indicata. Se non li ha già praticati fra gli esami di laboratorio, sono utili amilasemia pancreatica, lipasi, trigliceridemia, calcemia (oltre ai consueti emocromo, PCR...)
In attesa di visita specialistica gastroenterologica - che le consiglio in modo che possa essere seguita nel tempo - può utilizzare nei confronti del meteorismo un tensioattivo (simenticone) da assumere dopo i pasti.
Per età e tipo di sintomi trovo estremamente improbabile un disturbo della irrorazione sanguigna, tuttavia una ecografia dell'addome è senz'altro indicata. Se non li ha già praticati fra gli esami di laboratorio, sono utili amilasemia pancreatica, lipasi, trigliceridemia, calcemia (oltre ai consueti emocromo, PCR...)
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Gentile dottore,
Grazie per la risposta. Sempre nell arco di questi anni dal 2021 al 2024 ho fatto anche due volte visita gastroenterologica , dove è stata riscontrata corda colica in zona iliaca sinistra e la diagnosi è : quadro dispeptico motility like. Per quanto riguarda esami del sangue per la funzione epatica le ho fatte durante la gravidanza un anno fa anche quelle a posto.
Inoltre questa mattina ho svolto esame per H. Pilori con raccolta feci ma non ho ancora i risultati.
Ora le chiedo, se questo peggioramento dei sintomi e il suggerimento di svolgere ulteriori esami da parte sua è perché sospetta qualcosa di più grave ?
Sono in uno stato ansioso davvero forte.
Lei a cosa pensa ?
Cordiali saluti,
Grazie per la risposta. Sempre nell arco di questi anni dal 2021 al 2024 ho fatto anche due volte visita gastroenterologica , dove è stata riscontrata corda colica in zona iliaca sinistra e la diagnosi è : quadro dispeptico motility like. Per quanto riguarda esami del sangue per la funzione epatica le ho fatte durante la gravidanza un anno fa anche quelle a posto.
Inoltre questa mattina ho svolto esame per H. Pilori con raccolta feci ma non ho ancora i risultati.
Ora le chiedo, se questo peggioramento dei sintomi e il suggerimento di svolgere ulteriori esami da parte sua è perché sospetta qualcosa di più grave ?
Sono in uno stato ansioso davvero forte.
Lei a cosa pensa ?
Cordiali saluti,
No.
Ma per arrivare da un'ipotesi "motility like" alla diagnosi di sindrome dell'intestino irritabile vanno escluse le condizioni che possono determinare sintomi simili.
Ma per arrivare da un'ipotesi "motility like" alla diagnosi di sindrome dell'intestino irritabile vanno escluse le condizioni che possono determinare sintomi simili.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 315 visite dal 04/12/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.