Reflusso laringo faringeo terapia

Buongiorno io ho il reflusso laringo faringeo e sinusite causata da questo reflusso, è corretta la terapia lucen alla mattina, esofaril dopo i pasti e reflu zero la notte?
Dopo la lucen posso prendere le vitamine?
Questo reflusso mi porta bruciore retrosternale e dolore che dura alcuni minuti, mi consigliate di fare l ariosol o spray nasali per la mia sinusite?
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.5k 245
Quella che descrive è una "manifestazione atipica da reflusso gastroesofageo"
Allego il link all'articolo sul sito in cui si descrive il fenomeno
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1006-manifestazioni-atipiche-della-malattia-da-reflusso-esofageo-mrge.html
Non è sempre necessario l'approccio terapeutico con farmaci PPI, anche se sono spesso utilizzati.
Può essere utile assumere un agente protettivo della mucosa (poliprotect, alginato...) a dosaggio pieno (dopo pranzo e la sera prima di andare a letto) per 1-2 mesi.
Poiché la componente aggressiva del reflusso si esplica soprattutto nelle ore notturne (distesa) è necessario che assuma posizione di riposo notturno antireflusso (antitrendelenburg) sollevando la testata del letto di 15-20 cm senza utilizzare cuscini in più, ma ponendo un rialzo sotto i piedini della rete del letto dal lato della testa, in modo da realizzare un piano lievemente inclinato.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio dottore ,questa forte sinusite quando mi soffio il naso mi brucia ,mi esce muco misto a sangue e anche il muco da bocca eece striato delle volte a sangue ,da cosa dipende?cosa posso fare ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.5k 245
Dipende dall'infiammazione della mucosa.
Può essere di beneficio l'uso locale di antinfiammatori e anticongestionanti, ma le raccomando la visita otorinolaringoiatrica per una valutazione corretta.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Per il mio tipo di reflusso devo rifare una visita dall otorino?,la feci tempo fa e mi diede esofaril come antiacido o fare una visita dal gastroenterologo? Ho la narice sinistra otturata con scorzette ,dottore questo tipo di reflusso lo cura L otorino o il gastroenterologo?la ringrazio per la sua disponibilità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.5k 245
Il reflusso gastroesofageo è un problema di ordine gastroenterologico e le indicazioni glie le ho fornite prima. La manifestazione locale ai seni paranasali (sinusite), al naso e laringea sono più facilmente esplorate con strumenti dall'otorino, ma la terapia di fondo non cambia. Resta da stabilire se ha bisogno di un trattamento locale. Questo è il motivo dell'indicazione a visita ORL.
I farmaci hanno lo stesso effetto indipendentemente dalla specializzazione del medico che li prescrive, ciò che cambia è l'esperienza specifica (e le possibilità strumentali) di uno specialista o dell'altro.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Lei come alginato quale mi consiglia?per il naso ho usato oggi uno spray che mi diede il mio otorino si chiama Rino air5 e sento il naso meno otturato però mi sento un po’ la testa pesante ,questo reflusso mi porta anche un po’ di tachicardia, soprattutto a stomaco vuoto ,ho fatto la visita dal cardiologo ed è dovuta al reflusso ,mi porta anche scarso appetito ,mi si presenta in questi periodi e nei cambi di stagione,gli inibitori di pompa protonica indeboliscono il sistema immunitario?posso prenderli o prendo solo l antiacido?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Io feci la tac ai semi paranasali uscì che ho il setto nasale lievemente deviato a sinistra ,ipertrofia della mucosa di rivestimento dei turbinati nasali medi e inferiori per Flogosi
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.5k 245
Quindi c'è una componente anatomica otorino che accentua la sintomatologia da reflusso. È opportuna la visita ORL.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore ho fatto la visita dall otorino,ha detto che ho reflusso laringo-faringeo e gastroesofageo,mi ha dato lucen 2volte prima di colazione e cena ciò mi ha portato debolezza muscolare e poi mi ha dato eolo stik da prendere la mattina dopo colazione e dopo cena ,la farmacia ha detto che le protezioni dello stomaco mi hanno portato carenza dì magnesio che era un effetto indesiderato e mi ha dato le polase da prendere dopo colazione e dopo cena .
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno dottore ho fatto la visita dall otorino ,h detto ho il reflusso laringo -faringeo e gastroesofageo,esofagite mi ha dato da prendere lucen 2volte in un giorno matttina e sera e mi hanno portato debolezza muscolare ,la farmacia ha detto che mi hanno causato carenza magnesio e sto prendendo le polase ,come antiacido sto prendendo eolo stik mattina e cena ,non ho sinusite ho solo un sacco di muchi tutti in gola
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.5k 245
La terapia corretta per le manifestazioni atipiche (tra cui faringo-laringee) da reflusso gastroesofageo le ho già esposte precedentemente e restano quelle se l'otorino non ha riscontrato altre condizioni.
Quindi:
1) posizione antireflusso corretta
2) agenti protettivi a dosaggio pieno (alginato o poliprotect) un'ora dopo pranzo e la sera prima di andare a letto
3) astensione da fumo, bevande gasate e/o con schiuma
4) riduzione del peso corporeo
Il resto serve a poco o a nulla.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia