Calprotectina 484

Buongiorno dottore, scrivo in quanto ho appena ritirato esami del sangue e feci, tutti gli esami sono a posto a parte la calprotectina a 484.
Ho effettuato questi esami previa visita gastroenterologica, in quanto un mese fa per 5 giorni ho avuto dolore lancinante dallo sterno alla bocca dello stomaco continuo, al tatto qualcosa di assolutamente dolorosissimo e che aumentava dopo mangiato.
Da quella volta ho iniziato una dieta priva di elementi "acidi".
Nel 2017 anche mi hanno trovato ernia iatale e un paio di ulcere con infezione da Helicobacter pylori e quest'ultima è stata curata.
Nell'ultimo periodo oltretutto, da circa 2 mesi vado in diarrea quasi una volta al giorno.
Mi preoccupano molto questi esami fuori valore di molto.
Sempre dalla vicenda del mese scorso di dolore acuto prendo riopan dopo i pasti e pantoprazolo da 20 al mattino (ora diminuita, prima era 40).
Dalla dieta e con questi farmaci sembra andare meglio.
In ogni caso avrò il 22 un'ecografia all'addome completa e il 30 ottobre una gastroscopia.
Inoltre da giugno seguo terapia per ansia di sertralina (una volta al giorno) e Alprazig (3 volte al giorno), lo dico per essere chiara anche sulle altre terapie che prendo.
Chiedo se tutto questo possa essere preoccupante o meno, il valore mi ha alquanto destabilizzato.
Sicuramente inoltrerò gli esami anche al mio medico curante.

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Leucociti (WBC) 7, 8 x10^3/uL [4, 0 - 10, 0]
Eritrociti (RBC) 4, 60 x10^6/uL [4, 00 - 5, 50]
Emoglobina (HGB) 14, 1 g/dL [12, 0 - 16, 5]
Ematocrito (HCT) 44 % [37 - 47]
Volume corpuscolare medio (MCV) 96, 1 fL [82, 0 - 98, 0]
Contenuto emoglobinico medio (MCH) 30, 8 pg [27, 0 - 32, 0]
Concentrazione emoglobinica media (MCHC) 32, 0 g/dL [31, 0 - 37, 0]
RDW-CV 11, 7 % [11, 5 - 16, 5]
Piastrine (PLT) 313 x10^3/uL [130 - 500]
Formula Leucocitaria
Neutrofili 51, 7 % [40, 0 - 74, 0] 4, 030 x10^3/uL [1, 600 - 7, 400]
Linfociti 37, 6 % [19, 0 - 48, 0] 2, 940 x10^3/uL [0, 760 - 4, 800]
Monociti 7, 5 % [2, 0 - 11, 0] 0, 590 x10^3/uL [0, 080 - 1, 100]
Eosinofili 2, 7 % [<7, 0] 0, 210 x10^3/uL [<0, 700]
Basofili 0, 4 % [<2, 0] 0, 040 x10^3/uL [<0, 200]
PROTEINA C REATTIVA (PCR)
Immuno-turbidimetrico 0, 30 mg/dL [<0, 50]
IMMUNOGLOBULINE A (IgA)
Immuno-turbidimetrico 128 mg/dL [70 - 400]
FERRITINA
Chemiluminescenza 17, 9 ng/mL [11 - 307]
FOLATI
Chemiluminescenza 4, 4 ng/mL [3, 1 - 19, 9]
VITAMINA B12
Chemiluminescenza 178 pg/mL [>145]
CALPROTECTINA
Immuno-cromatografico 484 * ug/g <100= NEGATIVO infiammazione
intestinale non rilevata
100-160= POSITIVO infiammazione
intestinale moderata
>160= POSITIVO infiammazione intestinale severa


La ringrazio anticipatamente!
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Puo' indicare una colite. Ne parli con il suo medico. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, il mio medico momentaneamente non mi ha detto nulla di che se non appunto continuare con gli esami. Nel mentre mi sono arrivati i referti dell'eco addome, in cui vi è scritto che c'è un ingrossamento della milza, potrebbe essere correlato con l'esame feci alto?
Grazie ancora e scusi il disturbo.
ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
Il fegato ha dimensioni, morfologia ed ecostruttura regolari  non si osservano lesioni patologiche focali.
Le vena porta è pervia, ha calibro regolare.
La colecisti ha pareti sottili e non contiene calcoli.
Le vie biliari non sono dilatate.
La testa ed il corpo pancreatici hanno regolare aspetto ecografico  la coda è mal valutabile a causa delle interposizioni
digestive.
L'aorta è mal valutabile a causa delle interposizioni digestive.
La milza ha ecostruttura nei limiti della normalità, dimensioni incrementate con diametro bipolare massimo di 13 cm.
I reni, in sede, hanno regolari dimensioni, morfologia e spessore parenchimale.
Le cavità calico pieliche e gli ureteri distali non sono dilatati.
La vescica ha pareti fini e contenuto anecogeno.
L'utero ha dimensioni e morfologia conservate.
Gli annessi non sono visualizzati.
Non si osservano falde di versamento peritoneale.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Non credo

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.

Leggi tutto

Consulti simili su dieta

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia