Colonscopia esito
Ho eseguito la calprotectina fecale con sangue occulto, positive entrambe.
Mi hanno prescritto una colonscopia che ho eseguito ed ho questo risultato: iperemia della mucosa con ulcere stellariformi ricoperte da fibrina dell'ileo terminale.
Sono in attesa dell'esito dell'istologico che, purtroppo, nella mia città ha tempi biblici.
Vorrei capire, se fosse gentilmente possibile, se si puo' parlare di Chron.
Attualmente, direi anche ovviamente, non ho terapia ma almeno per capire il significato di quella che è stata la conclusione della colon...cosa vuol dire stellariformi?
In caso contrario si tratta di risposta, come minimo, incompleta.
Stellariformi vuol dire a forma di stella ma non aiuta a fare diagnosi.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Esame condotto in buone condizioni di pulizia intestinale (BBPS 3+3+3) sino all'ileo terminale dove si rileva mucosa iperemica con ulcere stellariformi ricoperte di fibrina. La mucosa dei restanti tratti esplorati appare regolare per colorito ed aspetto, si eseguono biopsie random di tutti i segmenti colici.
Alla retro-visione del retto plesso emorroidario nella norma.
Conclusioni: iperemia della mucosa con ulcere dell'ileo terminale.
La ringrazio
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Era quello che temevo. Quando avrò l'istologico l'aggiorno e la ringrazio tanto per la celerità nella risposta.
La ringrazio tanto
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Campione biologico:
1 ILEO -2 COLON CECO -3 COLON ASCENDENTE -4 COLON TRAS VERSO -5 COLON
DISCENDENTE -6 SIGMA-RETTO -
Diagnosi
01) FRAMMENTO DI MUCOSA DI PICCOLO INTESTINO CON EDEMA E MODERATO INFILTRATO LINFOPLASMACELLULARE E GRANULOCITARIO CON EOSINOFILI DELLA LAMINA PROPRIA.
02-03-04) FRAMMENTI DI MUCOSA COLICA CON MODESTO E. FOCALMENTE, MODERATO INFILTRATO LINFOPLASMACELLULARE E GRANULOCITARIO CON EOSINOFILI DELLA LAMINA PROPRIA.
5) FRAMMENTI DI MUCOSA COLICA CON MODESTO INFILTRATO LINFOPLASMACELLULARE E GRANULOCITARIO CON ALCUNI EOSINOFILI DELLA LAMINA PROPRIA.
6) FRAMMENTI DI MUCOSA COLICA, IN PARTE EROSA, CON INFILTRATO LINFOPLASMACELLULARE E GRANULOCITARIO CON ALCUNI EOSINOFILI DELLA LAMINA PROPRIA.
Mi sembrano un po' incongruenti le domande e le risposte.
La ringrazio se vorrà darmi anche un suo parere.
Grazie mille
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Celiachia negativa
Vitamine b12-D-ferro bassissime
Ferritina alta
VES e PCR sempre alte
Calprotectina in aumento
Esami parassitologici sulle feci negativi
Ecografia addominale: cistifellea da rimuovere, calcoli renali.
Alla fine ho ripagato colonscopia ed anche gastroscopia questi sono gli esiti:
Esofagogastroduodenoscopia EGDS
Non lesioni a carico della mucosa esofagea. Cardias continente. Mucosa gastrica di colorito ed aspetto plicare normaòle. A livello del corpo e del fondo numerose formazioni polipoidi translucide ampiamente compatibili con una condizione di iperplasia fundica cistica. Biopsie. Bulbo e mucosa duodnale indenne fino al Treitz.
Pancolonscopia con o senza ileoscopia Esame esteso all'esplorazione dell'ultima ansa ileale che presenta una modesta iperplasia del tessuto linfoide sottomucoso, biopsie. Mucosa colica e rettale di aspetto endoscopico normale, trama vascolare normorappresentata e mucosa sottile.
Istologico
Diagnosi
01) Frustoli di mucosa gastrica di tipo specializzato con quadri di iperplasia foveolare e focali ectasie cistiche. Inoltre lieve gastrite cronica non attiva. Non si repertano colonie batteriche compatibili con il genere Helicobacter Pylori. Il quadro è compatibile con il quesito clinico di gastrite cistica polipoide.
02) Frustoli di mucosa ileale con espansione della lamina propria da parte di un infiltrato linfocitario, raramente interessante l'epitelio di superficie. Il quadro è compatibile con un'iperplasia linfoide.
Mi darebbe ancora un suo parere perché io sono un po' disorientata.... Mi dicono che non è nulla di che.... Ma cosa lo causa?
La ringrazio tanto Dottore
Nei ragazzi giovani è quasi costante.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.