Ecografia addome completo e EGDS
Buongiorno.
Per un' ecografia addome completo occorre depilare o comunque accorciare il pelo nella zona interessata?
Invece per una EGDS con biopsia in sedazione il tipo di sedazione comporta un vero e proprio addormentarsi oppure no?
Mi ricordo che 4 anni fa mi sono addormentato e non ho capito nulla.
Adesso sto ripetendo l' esame in altra struttura sanitaria e tempo che la sedazione sia di altro tipo.
Generalmente com' è la sedazione per EGDS?
Anticipatamente grazie
Per un' ecografia addome completo occorre depilare o comunque accorciare il pelo nella zona interessata?
Invece per una EGDS con biopsia in sedazione il tipo di sedazione comporta un vero e proprio addormentarsi oppure no?
Mi ricordo che 4 anni fa mi sono addormentato e non ho capito nulla.
Adesso sto ripetendo l' esame in altra struttura sanitaria e tempo che la sedazione sia di altro tipo.
Generalmente com' è la sedazione per EGDS?
Anticipatamente grazie
1) no
2) esiste la sedazione cosciente (il paziente è "sveglio" ma dissociato e non percepisce la sensazione dolorosa.
Sedazione profonda che è simile ad una anestesia generale e richiede la presenza dell'anestesista.
Cordiali saluti.
2) esiste la sedazione cosciente (il paziente è "sveglio" ma dissociato e non percepisce la sensazione dolorosa.
Sedazione profonda che è simile ad una anestesia generale e richiede la presenza dell'anestesista.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Grazie Dottore, gentilissimo.
4 anni fa mi hanno somministrato midazolam 5 mg e flumazenil 0,5. Che tipo di sedazione è questa? Io di certo ricordo di essermi addormentato.
4 anni fa mi hanno somministrato midazolam 5 mg e flumazenil 0,5. Che tipo di sedazione è questa? Io di certo ricordo di essermi addormentato.
Sedazione cosciente.
Il flumazenil è l'"antidoto" per il midazolam e serve a ridurne l'effetto sedativo.
Il flumazenil è l'"antidoto" per il midazolam e serve a ridurne l'effetto sedativo.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 765 visite dal 06/10/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.