Gastroscopia e biopsie

Chiedo ringraziando in anticipo info sulla seguente diagnosi dopo biopsia.



ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA (EGDS)
Priorità:
ROUTINE
Data esame: 27/08/2024
ESOFAGO: regolare.


Non alterazioni della linea Z.



STOMACO: conformato ad uncino, lago mucoso contaminato da bile, pliche soffici e distensibili, non lesioni corpo- fundiche.


Mucosa antrale regolare.


Si eseguono biopsie di antro, angulus (Flacone 2) e corpo, lungo la piccola e grande curva (Flacone 3).


Piloro pervio e transitabile.



DUODENO: indenne fino alla seconda porzione (Flacone 1).



Conclusioni
-Esame endoscopico nei limiti della norma -Esame istologico in corso

Sede e Procedura

1.


Duodeno, Biopsia endoscopica
>.


Antro gastrico, Biopsia endoscopica
3.


Corpo dello stomaco, Biopsia endoscopica

Diagnosi

1.


Numero di frammenti bioptici presenti: 1.




Mucosa dell’ intestino tenue, parzialmente orientata, con villi presenti di forma regolare, talora

allargata e cripte regolari.




Si osserva irregolare incremento dei linfociti intraepiteliali CD3+, focalmente fino a 30/100
enterociti.



Nell'asse dei villi e nella restante tonaca propria presente un infiltrato flogistico cronico.



Linfoplasmacellulare lieve con granulociti eosinofili nei limiti della norma.




Conclusione: mucosa duodenale con villi nella norma e focale aumento dei linfociti Intra epiteliali
che necessita di inquadramento clinico e sierologico,
Diagnosi posta con riserva in relazione all'esiguità del campione bioptico intraepiteliale.



9, Mucosa gastrica di tipo antrale ed ossintica con gastrite cronica semplice quiequiescente ed iperplasia

foveolare.



Conclusione:
Mucosa gastrica ossintica nei limiti della norma.



HP non evidente.
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
La relazione è sostanzialmente nei limiti della norma. La richiesta di inquadramento clinico e sierologico riguarda 1) la motivazione dell'indagine (sintomi); 2) il rilievo di esami di laboratorio, in particolare igA totali + IgA antitransglutaminasi per valutare l'ipotesi (in verità remota) di malattia celiaca.
Ovviamente bisogna anche correlare il quadro con eventuali terapie farmacologiche e/o dietetiche praticate al momento.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2024 al 2024
Ex utente
Gentilissimo e professionale.
Le chiedo se la Gastrite cronica non attiva sia un rischio per cancro gastrico e se gli ipp servono?
Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
No è la risposta a tutte e due le domande.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2024 al 2024
Ex utente
Grazie infinite
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in gastroenterologia