Alterazione ecostrutturale ovalare ipo anecogena pancreas
chiedo un Vostro consulto in merito al referto di ecoaddome di mia mamma.
Settimana scorsa ha effettuato ecoaddome di controllo (ultimo nel 2021) per una cisti renale.
Tuttavia è emerso che in sede pancreatica porzione corpo è definibile un'alterazione ecostrutturale ovalare ipo anecogena di 12 mm per 10mm (nel 2021 non veniva riscontrato).
Si segnala anche presenza di versamento pleurico parieto basale destro non corpuscolato, per questo sta assumendo Lasix.
Da protocollo deve effettuare tac con mdc ed ecoendoscopia per capire la natura di questa cisti.
Preciso che gli esami del sangue di routine sono nella norma, così come le amilasi e il markes specifico del pancreas a 10, 98... Solo la lipasi è 70 e il limite è 60.
Essendo già un soggetto fragile da pregresso ictus e assumendo da diversi anni antiepilettici, siamo molto preoccupati che possa essere qualcosa di molto brutto.
Potrebbe trattarsi di una cisti a contenuto liquido?
Ovviamente solo con eco non ci si può sbilanciare, ma sarei molto grata di un vostro illustrissimo parere, seppure nei limiti del possibile.
Ringrazio e resto in attesa.
Sono lesioni pancreatiche che si sviluppano in età avanzata (60 - 70 anni).
In genere benigne ma con possibilità di trasformazione.
Occorre un esame di 2ndo livello come gli esami già richiesti.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Appena avremo i risultati della tac, l'aggiornerò.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Nel complesso i medici ci hanno rasserenato.

Dotto pancreatico di calibro regolare con pareti sottili.
Colecisti distesa con pareti sottili alitiasica. Vie biliari intraepatiche delle sezioni di sinistra non dilatate.
Non si osservano linfoadenopatie patologiche.
Conclusioni: IPMN md. Si consiglia rmn addome (con mdc +sequenze colangio grafiche) a 6 mesi.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Grazie della sua disponibilità.
Tra 6 mesi faremo il controllo.
Pensa che possiamo stare più sereni dopo questi esami?
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ictus

Come riconoscere l'ictus? Ischemico o emorragico: scopri le cause, i fattori di rischio e i sintomi. Cure e guarigione: terapie possibili e complicanze.