Ben distendibile con mucosa regolare e minuti linfonodi da ecopia di mucosa fundica

Da tempo accusavo dolori pettorali alla bocca dello stomaco che si espandevano alla schiena. Dopo aver escluso problemi cardiologici mi sono sottoposto a un esofagogastroduodenoscopia. Ho alcuni dubbi sul referto che le illustro:
Esofago: calibro regolare. Mucosa rosa. Aumentata ampiezza delle onde peristalsich al terzo inferiore che sono superate con scatto. Piccolo polipo con corto peduncolo diam 3 mm del faringe inferiore in corrispondenza del piano laringeo.
Cardias: in sede
Stomaco: lago mucoso limpido. Al corpo distale versante grande curva si reperta puntiforme areola iperemica di 2 mm su cui si esegue 1 p.b. Mucosa antrale screziata, iperemica; si effettuano 2 p.b. Peristalsi valida e concentrica
Piloro: pervio
Bulbo: ben distendibile con mucosa regolare e minuti linfonodi da ecopia di mucosa fundica
II porzione duodenale : regolare
Conclusioni diagnostiche: piccolo polipo con corto peduncolo del faringe inferiore. Disordine funzionale motorio del terso inferiore esofageo. Gastropatia cronica antrale con minuta areola iperemica del corpo distale.
Gli esami consigliati sono : manometria esofagea + eventuale ph impedenziomeria esofagea 24 ore.
Quello che alla fine non capisco è da cosa è causato il mio dolore. In particolare il disordine funzionale motorio del terzo inferiore esofageo potrebe portare delle conseguenze piu' gravi?
Dr. Ettore Vallarino Gastroenterologo 587 19
Il disordine motorio potrebbe essere la causa della Sua sintomatologia e, giustamente, potrà essere documentato e diagnosticato con maggior precisione attraverso gli esami prescritti. Cordiali saluti

https://www.medicitalia.it/ettorevallarino

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dr. Vallarino,
ringraziandola per la sollecita risposta volevo ancora chiederle se questo disordine motorio col tempo puo' portare a piu' gravi patologie.
grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Ettore Vallarino Gastroenterologo 587 19
Al momento mi limiterei a raggiungere una diagnosi circostanziata. Su questa base potranno essere formulate ipotesi sulla storia naturale della malattia e sulla eventuale necessità di eseguire determinati monitoraggi. Abbia fiducia nel Suo gastroenterologo e vedrà che la cosa si sistemerà. Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia