Referto gastroduodenoscopia

Buongiorno gentili medici... vorrei un chiarimento. Soffrendo spesso di bruciuori di stomaco e anche lieve reflusso ho voluto fare una gastroscopia.
Questo il risultato...
Esofago regolare per calibro e decorso.
Mucosa indenne da lesioni e cardias continete.
Linea Z nella norma a 39 cm.

Stomaco con pareti distensibili, pliche appianabili, lago gastrico limpido, corpo ed antro privi di lesioni e piloro pervio
Duodeno con bulbo ben distensibile, mucosa rosea e priva di lesioni.
Seconda porzione regolare.

Conclusioni... referto endoscopico nella norma.


Volevo sapere se è sufficiente per stare tranquiullo visto che non mi hanno eseguito biopsia, non avendo riscontrato anomalie all'esame.


Grazie e cordiali saluti
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Esame totalmente negativo.
In tali casi si evita di eseguire biopsie.
Possibile che i suoi disturbi siano funzionali e non organici.
Potrebbe provare ad assumere antiacidi per confermare questa ipotesi.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la solerte risposta. Prima assumevo gaviscom...poi siccome la mutua non lo passa più, e non potendo permettermi certe spese extra negli ultimi tempi, il mio medico mi ha dato il riopan gel che è mutuabile. Va bene lo stesso? Il riopan è un antiacido similare?
Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Si, va bene.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Volevo chiederle un'ultima cosa e poi non le arreco più alcun disturbo...
Mio padre è morto per tumore allop stomaco all'età di 76 anni. Il mio medico mi ha detto che sul tumore gastrico, differentemente dal tumore al colon o alla mammella, non c'è correlazione con i familiari, soprattutto se il tumore di un familiare, nel mio caso il padre, è arrivato dopo i 60 anni. Mi ha detto che sa queste cose dopo avere letto studi e aggiornamenti di qualche anno fa al riguardo. Io per sicurezza ogni 5 anni faccio una gastroscopia, visto che soffro appunto di bruciori allo stomaco.
Lei potrebbe dirmi qualcosa al riguardo? Grazie e scusi il disturbo
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia