Consulto su eco addome completo
Buongiorno, chiedo un vostro parere sul seguente esame,
ECO ADDOME COMPLETO
RefeÉo:
Esame in parte disturbato dalla presenza di marcato meteorismo intestinale.
Si prende visione di precedente esame TC del 24/09/l2019 presente in archivio.
Data Esecuzione
24/09/2024
Fegato esplorabile nella norma per morfologia e dimensioni, a profili conservati ad ecostruttura lievemente addensata ed
iperriflettente come per note di steatosi.
Non lesionifocali rilevabili con la metodica nei segmentiesplorabili.
Colecisti normodistesa a pareti non ispessite contenente in sede infundibulare una piccola formazione iperecogena priva di
rinforzo di parete posteriore riferibile verosimilmente a piccolo polipo del diam max di 5, 7 mm, apparentemente alitiasica.
Non dilatazione delle vie biliari intra ed extra epatiche.
Vena porta pervia di calibro regolare all'ilo.
Rene destro in sede e rene sinistro ectopico localizzato in sede fossa iliaca sinistra, entrambi nella norma per morfologia
e dimensioni con conservato spessore cofticale.
Presenza di due piccole cisti sierose corticali di dimensioni subcentimetriche a destra.
Non ec.
basia calico-pielica né evidenti immagini calciche di riferimento litiasico bilateralmente
Pancreas nei limiti a livello delle porzioni esplorabili (testa- corpo) ; non ectasia del dotto del Wirsung.
M i iza norrnale per morfolog ia di mensioni: ed ecostruttura.
Aorta addominale di calibro nei limiti con note di ateromasia parietalee pervia nel tratto esplorabile (sottorenale).
Vescica fisiologicamente distesa, a pareti conseruate, esente da formazioni aggettanti e/o da calcoli endoluminali.
Esiti di prostatectomia radicale.
Non falde fluide di versamento libero in addome-pelvi.
Si ri nvia a correlazione clinico-laboratoristica.
Risulta dall'ecografia un polipo che interessa la colecisti, chiedo gentilmente un vostro parere sul referto.
Grazie e cordiali saluti
ECO ADDOME COMPLETO
RefeÉo:
Esame in parte disturbato dalla presenza di marcato meteorismo intestinale.
Si prende visione di precedente esame TC del 24/09/l2019 presente in archivio.
Data Esecuzione
24/09/2024
Fegato esplorabile nella norma per morfologia e dimensioni, a profili conservati ad ecostruttura lievemente addensata ed
iperriflettente come per note di steatosi.
Non lesionifocali rilevabili con la metodica nei segmentiesplorabili.
Colecisti normodistesa a pareti non ispessite contenente in sede infundibulare una piccola formazione iperecogena priva di
rinforzo di parete posteriore riferibile verosimilmente a piccolo polipo del diam max di 5, 7 mm, apparentemente alitiasica.
Non dilatazione delle vie biliari intra ed extra epatiche.
Vena porta pervia di calibro regolare all'ilo.
Rene destro in sede e rene sinistro ectopico localizzato in sede fossa iliaca sinistra, entrambi nella norma per morfologia
e dimensioni con conservato spessore cofticale.
Presenza di due piccole cisti sierose corticali di dimensioni subcentimetriche a destra.
Non ec.
basia calico-pielica né evidenti immagini calciche di riferimento litiasico bilateralmente
Pancreas nei limiti a livello delle porzioni esplorabili (testa- corpo) ; non ectasia del dotto del Wirsung.
M i iza norrnale per morfolog ia di mensioni: ed ecostruttura.
Aorta addominale di calibro nei limiti con note di ateromasia parietalee pervia nel tratto esplorabile (sottorenale).
Vescica fisiologicamente distesa, a pareti conseruate, esente da formazioni aggettanti e/o da calcoli endoluminali.
Esiti di prostatectomia radicale.
Non falde fluide di versamento libero in addome-pelvi.
Si ri nvia a correlazione clinico-laboratoristica.
Risulta dall'ecografia un polipo che interessa la colecisti, chiedo gentilmente un vostro parere sul referto.
Grazie e cordiali saluti
[#1]
Steatosi epatica: deve dimagrire.
Polipo colecisti: deve controllarlo con una ecografia epatica ogni 12 mesi.
Quando il polipo supera i 10 mm occorre togliere la colecisti.
Cordiali saluti.
Polipo colecisti: deve controllarlo con una ecografia epatica ogni 12 mesi.
Quando il polipo supera i 10 mm occorre togliere la colecisti.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 748 visite dal 24/06/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.