Gastroenetrologia
Buongiorno...
Vorrei porre un quesito.
In data 8 maggio mi sono sottoposto a manometria esofagea (ennesima) per diagnosi di mrge atipica.
Per semplificare vi comunico che L'esito dell'esame è negativo (se volete però posto il referto).
L'unica terapia propostami dal GE è l'utilizzo di levopraid a cicli (10gtt x 8, 10gg al bisogno).
Ora il problema è che i sintomi per i quali mi è stata proposta la manometria persistono: rigurgiti, eruttazioni giornaliere da mattina a sera e pure a digiuno e risvegli notturni dove avverto eruttazione e risalita di acido in gola.
Non so piu cosa fare.
Gastroscopie in passato negative, ph impedenzometrie negative ora pure la manometria negativa ma ho sempre questo fastidio e pungolo nella gola e ora ci si è messa pure la risalita degli acidi in gola (cosa mai successa in 50 anni) e favorita solo in determinate posizioni (prona).
Una cosa per la quale chiedo il confronto è se il cambio di alimentazione effettuato da mesi e basata su una dieta ricca in grassi animali e povera di carboidrati può creare questo disturbo anche a persone NORMALI con esami strumentali NEGATIVI e se questo tipo di dieta altera la naturale fisiologia dell'esofago creando differenze pressorie e facilitando il reflusso.
Altra domanda: la manometria serve anche per rilevare beanza cardiale?
Grazie per la risposta
Vorrei porre un quesito.
In data 8 maggio mi sono sottoposto a manometria esofagea (ennesima) per diagnosi di mrge atipica.
Per semplificare vi comunico che L'esito dell'esame è negativo (se volete però posto il referto).
L'unica terapia propostami dal GE è l'utilizzo di levopraid a cicli (10gtt x 8, 10gg al bisogno).
Ora il problema è che i sintomi per i quali mi è stata proposta la manometria persistono: rigurgiti, eruttazioni giornaliere da mattina a sera e pure a digiuno e risvegli notturni dove avverto eruttazione e risalita di acido in gola.
Non so piu cosa fare.
Gastroscopie in passato negative, ph impedenzometrie negative ora pure la manometria negativa ma ho sempre questo fastidio e pungolo nella gola e ora ci si è messa pure la risalita degli acidi in gola (cosa mai successa in 50 anni) e favorita solo in determinate posizioni (prona).
Una cosa per la quale chiedo il confronto è se il cambio di alimentazione effettuato da mesi e basata su una dieta ricca in grassi animali e povera di carboidrati può creare questo disturbo anche a persone NORMALI con esami strumentali NEGATIVI e se questo tipo di dieta altera la naturale fisiologia dell'esofago creando differenze pressorie e facilitando il reflusso.
Altra domanda: la manometria serve anche per rilevare beanza cardiale?
Grazie per la risposta
Gent. Mo la manometria misura la peristalsi del esofago ed eventuale riduzione della pressione dello sfintere esofageo inferiore al cardias ma se l'esame è negativo la sintomatologia è legata ad una ipersensibilità esofagea che non si dimostra con gli esami. Il dosaggio di levopraid 10 gtt x 8 non lo capisco ( 8 vv al giorno?). Aumento dei grassi nella dieta può peggiorare il reflusso e lo svuotamento dello stomaco ma occorre valutare lanpercentualendi aumento rispetto alla dieta precedente. Utilizzerei simeticone, Altinate, famotidina e sucralfato, magnesio o altre sostanze utile allo svuotamento gastrico e riduzione reflusso alcalino acido neutro
Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 412 visite dal 14/06/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.