Probiotici
Soffro da anni causa stress di Colon irritabile,
Spesso prendo probiotici per due settimane e in quelle due settimane i sintomi spariscono appena sospendo tornano, volevo chiedervi si possono prendere sempre i probiotici?
E in alternativa una cura fatta per bene con i probiotici quanto dovrebbe durare?
Con la speranza di avere un riscontro ringrazio
Può fare più cicli durante l'anno con l'accortezza di interrompere, tra un ciclo e l'altro, per un paio di settimane.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Grazie mille .
Le ho detto minimo 4 settimane.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

A volte anche a digiuno mi succede come se un rutto mi rimane bloccato in gola poi dopo massimo venti minuti erutto e tutto passa , il curante dice che questi sintomi potrebbero essere attribuibili ai gas intestinali insieme al reflusso gastroesofageo visto che sono affetto da ernia iatale da scivolamento, la sensazione prima descritta dopo circa una ventina di minuti e con le eruttazioni sparisce sia a pranzo che a cena e non mi causa altri fastidi, se non tensione addominale , gonfiore e flautolenza , io subito penso ai tumori dato che sono terrorizzato voi gentili medici che ne pensate?sento inoltre borbottii nella pancia e nello stomaco come se l.aria si muovesse verso su
Aggiungo che 5 mesi fa il gastroenterologo mi ha fatto eseguire esame sangue occulto, pylori, e tutti gli Esami del.
sangue proteina C etc, tranme i marker tumorali tutti risultati nella norma.
Con test sangue e pylori negativi.
In farmacia mi hanno consigliato simeticone voi che pensate
Spero mi rispondiate presto.
saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

La dottoressa della guardia medica diceva di sì ma era giovane , mentre a quanto vedo lei ha un esperienza superiore sicuramente ma soprattutto conoscenze attinenti al problema
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Grazie di cuore per tutto è davvero una persona gentile e professionale
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia


COLESTEROLO TOTALE
Metodo : Enzimatico Colorimetrico
177 mg/dl < 200
TRIGLICERIDI
Metodo : Enzimatico Colorimetrico
125 mg/dl < 150
COLESTEROLO HDL
Metodo : Enzimatico Colorimetrico
42 mg/dl Nessun rischio > 55
Rischio moderato 35 - 55
Alto rischio < 35
GOT/AST TRANSAMINASI
Metodo : Enzimatico-IFCC
18 U/l < 40
GPT/ALT TRANSAMINASI
Metodo : Enzimatico-IFCC
16 U/l < 41
GAMMA GT
Metodo : Enzimatico-IFCC
28 U/l < 60
FOSFATASI ALCALINA
Metodo : Enzimatico Colorimetrico
78 U/l 40 - 130
SODIO
Metodo: Potenziometria indiretta
144 mEq/l 136 - 145
POTASSIO
Metodo: Potenziometria indiretta
4,17 mEq/l 3.5 - 5.1
AMILASI
Metodo : Enzimatico Colorimetrico
61 U/l < 100
LIPASI
Metodo : Enzimatico
19 U/l < 60
PROTEINA C REATTIVA
Metodo : Immunoturbidimetrico
5,29 mg/L < 5.00
PSA
Metodo : ECLIA
0,15 ng/ml 0,00 - 4,00
[3/5, 21:30] : PSA FREE 0,01 ng/ml 0,00 - 0,90
RAPPORTO PSAF/PSA 0,07
Se i valori del PSA TOTALE sono superiori a 4 ng/ml è opportuno considerare il risultato del rapporto FPSA/PSA.
Il suddetto rapporto superiore a 0,20 si ha nei casi di ipertrofia prostatica benigna.
[3/5, 21:32] : ESAME COMPLETO EMOCROMO
Metodo: Citofluorimetrico
Globuli Rossi (RBC) 4,71 10^6/uL 4,50 - 5,50
Emoglobina (HBG) 14,7 g/dL 13,5 - 16,5
Ematocrito (HCT) 42,5 % 38,0 - 52,0
MCV 90,2 fL 80,0 - 100,0
MCH 31,2 pg 25,0 - 33,0
MCHC 34,6 g/dL 32,0 - 36,0
RDW-SD 41,9 fL 38,7 - 45,1
RDW-CV 12,7 % 11.0 - 14.5
Piastrine (PLT) 173 10^3/uL 150 - 400
MPV 12,3 fl 9,1 - 12,3
P-LCR 44,4 % 15,0 - 40,0
PDW 17,0 fL 10,0 - 16,0
Piastrinocrito (PCT) 0,21 % 0,19 - 0,38
Globuli Bianchi (WBC) 11,33 10^3/uL 4,00 - 10,00
Formula Leucocitaria
% Val % 10^3/uL Val. Rif.
Neutrofili 76,0 45,0 - 70,0 8,62 1,80 - 7,00
Linfociti 16,8 25,0 - 45,0 1,90 1,00 - 4,50
Monociti 6,3 4,0 - 9,0 0,71 0,16 - 0,90
Eosinofili 0,5 1,0 - 5,0 0,06 0,04 - 0,50
Basofili
[3/5, 21:36] : Esame Esito U.M. Valori di Riferimento
Direttore Sanitario
Dr.ssa Luciana Cioppa
Microbiologa - Virologa
URINE (Citofluorimetria)
Esame Chimico Fisico (US3100r)
Colore Giallo Chiaro
Aspetto Limpido
pH 6,0 5.0 - 7.0
Peso Specifico 1014 1007 - 1030
Glucosio Assente mg/dL Assente
Proteine Assenti mg/dL 0 - 15
Emoglobina Assente mg/dL Assente
Corpi Chetonici Assenti mg/dL Assenti
Bilirubina Assente mg/dl Assente
Urobilina < 1.0 mg/dL < 1.0
Nitriti Assenti Assenti
Esterasi Leucocitaria Assente n / L Assente
Esame Citofluorimetrico (UF-1000i)
Emazie 2 n / L 0 - 15
Leucociti 5 n / L 0 - 20
Cellule Epiteliali 0 n / L 0 - 20
Batteri 3 n / L 0.0 - 3
: SANGUE OCCULTO FECI
Metodo : Immunocromatografia
Negativo Negativo
HELICOBACTER PYLORI FECI
Metodo : Immunocromatografia
Negativo Negativo
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.