Millimetrica formazione sottoepiteliale del fondo gastrico
scrivo in quanto in seguito ad una gastroscopia, mi è stata trovata una formazione millimetrica sotto epiteliale del fondo gastrico e millimetrici polipi gastrici.
Cito dal referto:
Esofago regolare per calibro, decorso e rivestimento mucoso.
Giunzione squamo colonnare posizionata a 40 cm dall' arcata dentaria, coincidente con quella esofago gastrica e con l impronta diaframmatica.
cardias ipocontinente.
Mucosa del corpo fondo valutata anche mediante retroversione regolare, con evidenza di rari millimetrici polipi sessili (0-Is) di 2- 4 mm di aspetto ghiandolare cistico.
A livello del fondo si reperta inoltre millimetrica (3mm) formazione tondeggiante sotto epiteliale rivestita da mucosa regolare su cui si esegue biopsia con riscontro di asportazione della stessa, La mucosa antrale appare lievemente discromica.
... Conclusioni: gastropatia in corso di tipizzazione istologica
Millimetrici polipi gastrici " " "
Millimetrica formazione " " "
Volevo sapere se la millimetrica formazione potrebbe essere un qualcosa di preoccupante.
Grazie per a risposta.
...
L'istologia dirà di cosa si tratta.
I polipi cistici sono innocui.
Utilizza farmaci inibitori della pompa protonica?
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Ancora grazie per la risposta che vorrà darmi.
Aspetti la risposta istologica e ci aggiorni.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Materiale inviato:
A) Antro gastrico
B) Polipo
C) Corpo gastrico
D) Fondo gastrico
DIAGNOSI
A) Frammenti di mucosa gastrica della transizione antro-corpale sede di iperplasia foveolare e singola ectasia cistica ghiandolare. Assenza H.Pylori.
B) Polipo cistico delle ghiandole fundiche . Assenza di H.pylori.
C) Frammenti di mucosa gastrica di tipo ossintico indenni da significative lesioni infiammatori con note di iperplasia foveolare. Assenza H.pylori.
D) Frammenti di mucosa gastrica di tipo ossintico indenni da significative lesioni infiammatorie e strutturali . Non evidenza di tonaca sottomucosa sul materiale in esame . Assenza fi H. pylori
(materiale esaminato a multipli livelli di sezione)
Cosa si intende per iperplasia foveolare?
Posso stare tranquilla?
La ringrazio anticipatamente per le risposte che vorrà darmi.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Grazie infinite della disponibilità, del tempo e della risposta immediata.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.