Ipotetico reflusso e naso chiuso e dolore tensivo collo spalle e scapola sx

Buongiorno, da circa 3 anni accuso sempre naso chiuso e talvolta fatica a respirare.
Ho sempre catarro bianco in gola che non riesco ad espellere.
Sono andato su richiesta del mio medico dallalergologo che mi ha riscontrato tramite prick test allergia alle graminacee e agli acari.
Poi sono andato dall otorino che mi ha riscontrato ipertrofia dei turbinati e narice sx totalmente chiusa a causa di un trauma avuto qualche anno fa.
Inoltre ho sempre un dolore di tipo tensivo e fastidioso dal collo fino alla scapola sx, ho provato dei fans senza risultato.
Vi chiedo é possibile che nessuno dei meidici mi abbia riscontrato una certa forma di reflusso che però preciso che non ho bruciore?
É tre anni che vado avanti così e vorrei trovare una soluzione anche perché non sento bene gli odori e ho sempre una sensazione di malessere generale.
Dr. Gianni Nicolini Gastroenterologo 721 21
Gent.mo i sintomi extraesofagei tosse, mal di gola , riniti , otiti possono essere correlati al reflusso ma la relazione non è stata ancora dimostrata in maniera precisa. Spesso l'otorino visualizza un " rossore nella parete posteriore della laringe" . Inoltre la componente allergica può determinare i sintomi che accusi e spesso non c'entra con il reflusso . Tu non hai sintomi specifici ed una gastroscopia in assenza di sintomi gastrici , rigurgito o nausea o bruciore retrosternale non è indicata. . Il consiglio è quello eventualmente come si fa in questi casi di assumere per almeno 15 gg un farmaco antireflusso come i"prazoli o gastroprotettori" + alginati dopo pranzo e cena per valutare eventuale miglioramento. Per definire il reflusso esiste un esame che è la PH-impedenziometria delle 24 h ma è un esame fastidioso e per le riniti non si esegue di routine per cui non lo consiglio . L'uso di magnesio , ( vi sono diversi prodotti per lo stomaco, potrebbe avere un effetto su i sintomi + vaghi , che sono appunto in gene legati al sistema nervoso autonomo, il nervo vago che spesso determinano questo stato di malessere generale.

Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore innanzitutto grazie per la risposta. Quindi un reflusso senza acidità o bruciore e che da i sintomi che le ho indicato é possibile? Inoltre avevo letto tempo fa che per riscontrare eventuale reflusso si potrebbe anche fare rinolaringofribroscopia a fibre ottiche? Eventualmente per la tensione dalla scapola fino al collo (sx) sarebbe utile una visita da fisiatra? Grazie anticipatamente dottore.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Gianni Nicolini Gastroenterologo 721 21
Si la fibroscopia te la fa l'otorino che vede se hai rossore alla laringe posteriormente presente in genere al reflusso . Il fisiatra sicuramente ti può fare una valutazione completa del disturbo muscolare a livello delle spalle

Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore magari sento col mio medico curante se mi prescrive alginato e prazoli per 15 giorni poi vediamo se va meglio o meno. Grazie ancora e buon lavoro.
Segnala un abuso allo Staff
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia