Chiarimenti su colonscopia robotica

Gentili Dottori,

Scrivo per conto di mia madre che vorrebbe sottoporsi alla colonscopia robotica innovativa per chiarire alcuni episodi di sangue nelle feci.


In particolare vorrebbe sapere se in caso vengano rilevati dei polipi, essi possono essere rimossi durante la colonscopia robotica?
Se si è necessario rimanere in day hospital?


Nel terribile caso che venga rilevato un carcinoma, come si procederebbe?
Si verrebbe ricoverati immediatamente?
O si torna dal medico di base per concordare il percorso?


Mia madre ha questi quesiti in quanto abitando in una città dove non viene eseguita la tecnica robotica, dovrebbe spostarsi e poi dovrebbe rientrare il prima possibile per lavoro.


Vi ringrazio per la visione.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La colonscopia robotica, di cui sono tra i promotori, viene scelta in quanto poco invasiva, non necessita di sedazione e non provoca complicanze. Tale colonscopia può rimuovere polipi fino a 2 cm circa di diametro. In caso di polipi di maggiori dimensioni, si converte immediatamente in colonscopia tradizionale. In presenza di un tumore (con ogni tipo di colonscopia) si procede a prelievo bioptico e in caso di conferma verrà eseguito il percorso per il trattamento chirurgico. Finita la colonscopia robotica, senza sedazione, il paziente può tornare alla sua normale attività.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia