Colecistite
Salve, ho 35 anni, diabete T1 insulino dipendente, celiaca.
Settimana scorsa mi reco in pronto soccorso per dolore addominale, vomito, diarrea, tremori e sensazione di svenimento.
Al pronto soccorso pensano sia influenza, finché non vomito succhi biliari e iniziano a prendermi sul serio.
Vengo ricoverata per colecistite.
Digiuno 4 giorni, ciprofloxacina 2 volte al giorno, normix 3 volte al giorno, 3 flebo giornaliere.
Dopo 4 giorni mangio, ma al 2 giorno dinuovo dolore addominale, nausea e malessere generale.
Digiuno altri 2 giorni e poi dimissione, con terapia solo di normix 2 volte al giorno e dieta leggera, niente integratori o fermenti... sono parecchio debilitata... Aggiungo che verso la fine del ricovero nasce sospetto di salmonella, risultato da ritirare settimana prossima.
Volevo sapere se normix e dieta leggera per due settimane siano la cura giusta da eseguire per guarire e tornare se possibile a mangiare in modo normale e prima o poi anche una pizza o un panino... sono terrorizzata all'idea che possa capitare ancora un attacco così, sono stata malissimo... cosa mi consigliate per riuscire a guarire del tutto?
Sempre se possibile... grazie
Settimana scorsa mi reco in pronto soccorso per dolore addominale, vomito, diarrea, tremori e sensazione di svenimento.
Al pronto soccorso pensano sia influenza, finché non vomito succhi biliari e iniziano a prendermi sul serio.
Vengo ricoverata per colecistite.
Digiuno 4 giorni, ciprofloxacina 2 volte al giorno, normix 3 volte al giorno, 3 flebo giornaliere.
Dopo 4 giorni mangio, ma al 2 giorno dinuovo dolore addominale, nausea e malessere generale.
Digiuno altri 2 giorni e poi dimissione, con terapia solo di normix 2 volte al giorno e dieta leggera, niente integratori o fermenti... sono parecchio debilitata... Aggiungo che verso la fine del ricovero nasce sospetto di salmonella, risultato da ritirare settimana prossima.
Volevo sapere se normix e dieta leggera per due settimane siano la cura giusta da eseguire per guarire e tornare se possibile a mangiare in modo normale e prima o poi anche una pizza o un panino... sono terrorizzata all'idea che possa capitare ancora un attacco così, sono stata malissimo... cosa mi consigliate per riuscire a guarire del tutto?
Sempre se possibile... grazie
Dal racconto non si comprende come di sia giunti a diagnosi di colecistite.
Bene la ciprofloxacina. Se si tratta di colecistite il normix non ha alcuna utilità.
Le consiglierei:
Visita gastroenterologica.
Ecografia epatica
Prelievo per: emocromo, VES, PCR, alt, AST, GGT, FOSFATASI alcalina, bilirubina totale e frazionata, acidi biliari.
Cordiali saluti.
Bene la ciprofloxacina. Se si tratta di colecistite il normix non ha alcuna utilità.
Le consiglierei:
Visita gastroenterologica.
Ecografia epatica
Prelievo per: emocromo, VES, PCR, alt, AST, GGT, FOSFATASI alcalina, bilirubina totale e frazionata, acidi biliari.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Grazie mille innanzitutto per la risposta, eseguirò al più presto gli esami da lei consigliati.. per quanto riguarda la diagnosi di colecistite mi è stata fatta dopo ecografia all'addome e esami del sangue. Mi hanno riferito che risultava un infezione in circolo, forse salmonella, il normix mi è stato dato per la diarrea e come disinfettante intestinale.. ho chiesto il vostro parere proprio perché non sono sicura che tutto è stato svolto nel migliore dei modi, soprattutto la terapia a casa che praticante non esiste.. possibile che non ci sia un farmaco o integratore che possa aiutarmi a guarire? Mi sento un po' abbandonata a me stessa. Ho già prenotato un consulto con un gastroenterologo, ma non sarà nell'immediato per questo chiedo se in effetti posso iniziare a mangiare senza rischiare un altro attacco. Grazie
Sicuramente deve limitare i cibi grassi.
Per il resto, senza una visita diretta, non possiamo aiutarla.
Per il resto, senza una visita diretta, non possiamo aiutarla.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Grazie, farò al più presto una visita dal gastroenterologo ed effettuerò gli esami da lei consigliati. La aggiornerò appena farò tutto. Grazie mille.
Bene!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1k visite dal 20/03/2024.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica che si avverte con frequente bisogno di urinare, con bruciore o dolore. Si può curare con farmaci o rimedi naturali.