La tac,con i raggix,con il clisma opaco
colonscopia:presenza di numerose ed ampie bocche diverticolari a livello colon sinistro molti dei quali occupati da coproliti, a circa 25cm dall'o,a,si reperta polipo sessile di 0,4cm,che viene asportato quasi completamente mediante pinza biopstica per esame istoloico. niente altro da segnalare.Adesso sono in attesa di intervento in elezione con laparo,prendoNORMIX200 2 al di,ma mi chiedo come mai il polipo non si è visto con la tac,con i raggix,con il clisma opaco?cosa mi posso aspettare da tale diagnosi?grazie
Non si capisce per quale patologia sia in attesa di intervento chirurgico. Non credo per un polipo di 4 mm. che può essere agevolmente asportato per via endoscopia. Proprio in conseguenza di queste piccole dimensioni non è stato possibile vederlo con la tac e con il clisma opaco, esami la cui sensibilità è comunque inferiore a quella dell'esame endoscopico. In genere polipi di queste dimensione sono polipi non adenomatosi, quindi assolutamente privi di potenziale degenerativo, oppure adenomi con scarso potenziale degenerativo. E' comunque sempre bene rimuoverli ed analizzarli istologicamente per formulare diagnosi ed indicazioni più precise. Cordiali saluti
https://www.medicitalia.it/ettorevallarino

Utente
devo essere operata per diverticolite ho avuto un forte attacco con perdite di sangue,ho fatto 11 giorni in clinica,ed ora sono in attesa di intervento
Certo. Le auguro una pronta risoluzione di ogni Suo problema. Cordiali saluti

Utente
quanti giorni in genere occorrono per la biopsia?e necessario aspettare la risposta o possono comunque eseguire l'intervento ai diverticoli,il fatto che mi senta spesso la pancia gonfia dipende dalla mia patologia?
Almeno 4 o 5 giorni, e poi dipende dall'organizzazione dell'ospedale presso cui ha eseguito l'esame. Il gonfiore addominale è comune anche a patologie di carattere funzionale quali la sindrome del colon irritabile e la dispepsia funzionale, ma può darsi che Le passi con l'intervento. Cordiali saluti

Utente
gentile dott. villarino,le pongo una domanda di carattere sia medico che psicologico,nei due mesi precedenti il mio attacco di diverticolite sono stata sotto forte stato di stress emotivo.Dato che sono una persona abbasanza ansiosa vorrei sapere se può aver influito con il mio problema.la ringrazio della sua disponibilita

Utente
gentile dott. vallarino,le pongo una domanda di carattere sia medico che psicologico,nei due mesi precedenti il mio attacco di diverticolite sono stata sotto forte stato di stress emotivo.Dato che sono una persona abbasanza ansiosa vorrei sapere se può aver influito con il mio problema.la ringrazio della sua disponibilita
Non sono noti rapporto tra lo stato emotivo e l' infiammazione di una malattia diverticolare.
In generale lo stress è motivo di peggioramento della qualità di vita in portatori di qualsiasi affezione organica del tubo digerente. Tuttavia non è attribuibile allo stress un processo infiammatorio a carico dei diverticoli. Cordiali saluti

Utente
vorrei sapere se essendo intollerante al lattosio posso prendere lattulosio sciroppo,e yovis bustine,terapia datami per tenere sotto controllo il mio intestino grazie
Il lattulosio è uno zucchero che non viene scisso, digerito o assorbito a livello intestinale, dove esercita una funzione catartica con meccanismo osmotico. Non ha niente a che vedere con il lattosio. In questa sede non è consentito formulare piani terapeutici. Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 3k visite dal 01/09/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.