Esito gastroscopia
salve, ho eseguito una gastroscopia con biopsia del duodeno dopo mesi di disturbi allo stomaco e sospetta celiachia.
allego il referto dal quale non sono riuscita a capire granché, vi chiedo quindi delucidazioni sul risultato della biopsia e dell'istologico.
1) Duodeno: Frammenti di mucosa duodenale caratterizzati da villi lievemente dismorfici, ma con buon trofismo generale, orletto a spazzola nella norma e rapporto villo-cripta conservato.
La lamina propria appare sede di un modesto infiltrato infiammatorio linfo-mononucleato.
La ricerca morfologica dei linfociti intraepiteliali è pari a circa 23-24 linfociti/100 enterociti.
Il quadro morfologico risulta aspecifico e sostanzialmente esente da alterazioni significative.
2) Plica prepilorica: Frammenti bioptici di mucosa della giunzione pilorico-duodenale caratterizzati da iperplasia rigenerativa dell’epitelio e focolai di metaplasia intestinale.
Non si rilevano strutture riferibili ad Helicobacter Pylori.
3) Antro/Angulus: Frammenti bioptici di mucosa di tipo antrale sede di gastrite cronica di grado lieve, non attiva.
Non si rilevano strutture riferibili ad Helicobacter Pylori.
4) Corpo/Fondo: Frammenti bioptici di mucosa del corpo-fondo con lievi e focali note di flogosi cronica superficiale non attiva.
Non si rilevano strutture riferibili ad Helicobacter Pylori.
allego il referto dal quale non sono riuscita a capire granché, vi chiedo quindi delucidazioni sul risultato della biopsia e dell'istologico.
1) Duodeno: Frammenti di mucosa duodenale caratterizzati da villi lievemente dismorfici, ma con buon trofismo generale, orletto a spazzola nella norma e rapporto villo-cripta conservato.
La lamina propria appare sede di un modesto infiltrato infiammatorio linfo-mononucleato.
La ricerca morfologica dei linfociti intraepiteliali è pari a circa 23-24 linfociti/100 enterociti.
Il quadro morfologico risulta aspecifico e sostanzialmente esente da alterazioni significative.
2) Plica prepilorica: Frammenti bioptici di mucosa della giunzione pilorico-duodenale caratterizzati da iperplasia rigenerativa dell’epitelio e focolai di metaplasia intestinale.
Non si rilevano strutture riferibili ad Helicobacter Pylori.
3) Antro/Angulus: Frammenti bioptici di mucosa di tipo antrale sede di gastrite cronica di grado lieve, non attiva.
Non si rilevano strutture riferibili ad Helicobacter Pylori.
4) Corpo/Fondo: Frammenti bioptici di mucosa del corpo-fondo con lievi e focali note di flogosi cronica superficiale non attiva.
Non si rilevano strutture riferibili ad Helicobacter Pylori.
Non ha celiachia.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
La ringrazio, mi è stato detto di avere una gastrite, è vero? i miei disturbi persistono e mi è stato detto di prendere Pantorc per qualche settimana
C'è scritto chiaramente: gastrite cronica lieve.
Il farmaco va bene ma deve essere correlato ai suoi sintomi.
Il farmaco va bene ma deve essere correlato ai suoi sintomi.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.2k visite dal 30/01/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.