Nausea e crampi intestinali notturni
Salve,
Premetto che da circa un mese sto assumendo vari antinfiammatori e mucolitici per una fastidiosa infiammazione alla gola, in concomitanza alla sertralina per l’ansia.
In queste settimane ho avuto due sgradevoli episodi notturni, caratterizzati da forte reflusso; stimolo a defecare intenso e accompagnato da nausea, sudori freddi e senso di svenimento.
L’episodio al risveglio non lascia strascichi di ma è ovviamente motivo di spavento.
Potrebbe dipendere dai troppi farmaci presi?
Premetto che da circa un mese sto assumendo vari antinfiammatori e mucolitici per una fastidiosa infiammazione alla gola, in concomitanza alla sertralina per l’ansia.
In queste settimane ho avuto due sgradevoli episodi notturni, caratterizzati da forte reflusso; stimolo a defecare intenso e accompagnato da nausea, sudori freddi e senso di svenimento.
L’episodio al risveglio non lascia strascichi di ma è ovviamente motivo di spavento.
Potrebbe dipendere dai troppi farmaci presi?
È possibile che la continuità di trattamento con antinfiammatori possa accentuare l'irritazione gastroesofagea e quindi la sensazione di reflusso. Per quel che riguarda gli altri sintomi, possono essere l'espressione di un riflesso vagale sollecitato da questa irritazione,
Un mese di terapia con antinfiammatori e mucolitici per sintomi alle alte vie respiratorie è probabilmente eccessivo e necessita di approfondimento diagnostico (e probabilmente di una terapia più mirata).
Un mese di terapia con antinfiammatori e mucolitici per sintomi alle alte vie respiratorie è probabilmente eccessivo e necessita di approfondimento diagnostico (e probabilmente di una terapia più mirata).
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.2k visite dal 21/01/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
- Devo pensare a qualcosa di grave?
- Tachicardia la mattina appena sveglia quale potrebbe essere la causa?
- Apposizioni trombotiche eccentriche a livello dell'aorta addominale
- Reflusso gastroesofageo. Laringite da reflusso. bocca impastata
- Paura di assumere farmaco gastroprotettore
- Integratore vitamina C e reflusso?
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- Reflusso e dolore al petto
- Buongiorno ho fatto test sangue occulto nelle feci 3 campioni su 3 due positivi però ho fatto col
- Colon irritabile, disbiosi, emorroidi congestionate interne e dolori basso ventre, schiena, gamba
- Gastrite emorragica e antinfiammatori
- Tachicardia notturna con dolore epigastrico e intestinale