Chiarimento referto colonscopia
Buonasera cari dottori
vorrei un chiarimento in merito al referto (una parte di esso) ricevuto dopo aver fatto una colonscopia per dolori al basso ventre sinistro.
La colonscopia mi é stata prescritta in pronto soccorso, dove mi hanno diagnosticato una leggera infiammazione, per escludere malattie croniche intestinali.
la parte su cui vi chiedo un parere è la seguente:
"rari diverticoli a piccolo colletto al sigma dive si evidenzia ulcera con fondo ricoperto di fibrina di circa 5mm di diametro non sanguinante".
Mi è stato detto che non c'è nulla di preoccupante e mi è prescritta una terapia di un mese a base di mesalazina.
La mia domanda è, può essere questa piccola ulcera un esordio di rettocolite ulcerosa?
vorrei un chiarimento in merito al referto (una parte di esso) ricevuto dopo aver fatto una colonscopia per dolori al basso ventre sinistro.
La colonscopia mi é stata prescritta in pronto soccorso, dove mi hanno diagnosticato una leggera infiammazione, per escludere malattie croniche intestinali.
la parte su cui vi chiedo un parere è la seguente:
"rari diverticoli a piccolo colletto al sigma dive si evidenzia ulcera con fondo ricoperto di fibrina di circa 5mm di diametro non sanguinante".
Mi è stato detto che non c'è nulla di preoccupante e mi è prescritta una terapia di un mese a base di mesalazina.
La mia domanda è, può essere questa piccola ulcera un esordio di rettocolite ulcerosa?
Gentile Utente una singola piccola lesione difficilmente può essere dovuta ad una colite ulcerosa o ad una malattia infiammatoria cronica intestinale. Ritengo sia giusto assumere la mesalazina ed eventualmente ripetere la colonscopia tra alcuni mesi ( anche limitata al sigma) eventualmente facendo delle biopsie di controllo. Cordiali saluti
Dott. Roberto Mangiarotti

Utente
Buongiorno Dr Mangiarotti
Grazie infinite per la celere risposta.
Posso chiedere a cosa può essere dovuta tale lesione??
Grazie ancora per la sua attenzione
Grazie infinite per la celere risposta.
Posso chiedere a cosa può essere dovuta tale lesione??
Grazie ancora per la sua attenzione
Potrebbe essere dovuta ad una piccola infiammazione localizzata della mucosa interposta tra i diverticoli o alle manovre di progressione dell’endoscopio. È difficile esprimere un giudizio senza aver visto le immagini ed è per questo che consiglio la ripetizione dell’esame tra alcuni mesi.
Dott. Roberto Mangiarotti

Utente
Grazie per le sue risposte.
Volevo chiedere un’ultima cosa. Ho 34 anni. È normale la presenza di diverticoli alla mia età??
Volevo chiedere un’ultima cosa. Ho 34 anni. È normale la presenza di diverticoli alla mia età??
Probabilmente è una predisposizione genetica.
Dott. Roberto Mangiarotti

Utente
Buonasera.
Torno a scrivere in quanto ho ricevuto il referto dell’esame istologico effettuato durante la colonscopia.
Riporto:
Reperto morfologico riferibile a frammenti di mucosa di intestino crasso sede, in lamina propria, di lieve edema e flogosi cronica di grado lieve, focalmente pseudofollicolare, frammista ad alcuni granulociti eosinofili.
Conclusioni diagnostiche: limitatamente al materiale in esame il reperto istologico osservato è compatibile con colite cronica aspecifica. Utile completamento diagnostico mediante indagini coprocolturali ed eventuale rivalutazione bioptica sulla base dell evoluzione del quadro clinico.
Ora vorrei chiedere quanto mi devo preoccupare? Cosa significa colite cronica aspecifica? Leggendo su internet pare sia l’anticamera delle 2 MICI più comuni.
Grazie per il vostro tempo.
Torno a scrivere in quanto ho ricevuto il referto dell’esame istologico effettuato durante la colonscopia.
Riporto:
Reperto morfologico riferibile a frammenti di mucosa di intestino crasso sede, in lamina propria, di lieve edema e flogosi cronica di grado lieve, focalmente pseudofollicolare, frammista ad alcuni granulociti eosinofili.
Conclusioni diagnostiche: limitatamente al materiale in esame il reperto istologico osservato è compatibile con colite cronica aspecifica. Utile completamento diagnostico mediante indagini coprocolturali ed eventuale rivalutazione bioptica sulla base dell evoluzione del quadro clinico.
Ora vorrei chiedere quanto mi devo preoccupare? Cosa significa colite cronica aspecifica? Leggendo su internet pare sia l’anticamera delle 2 MICI più comuni.
Grazie per il vostro tempo.
Come le ho già detto ritengo molto improbabile una malattia infiammatoria cronica vome la colite ulcerosa o la malattia di Crohn. Stia tranquillo.
Dott. Roberto Mangiarotti
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 1.6k visite dal 04/01/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su diverticoli
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
- Referto gastroscopia
- Può essere maligno una lesione non polipoide di 2 mm al retto?
- Dolori all'inguine aumentati dopo colonscopia
- Lieve gastrite, duodenite cronica interstiziale , ulcera 4 mm con fibrina del ii duodeno ,
- Referto ileocolonscopia e istologico
- Sorveglianza post-polipectomia in paziente con rettocolite ulcerosa