Ho un problema intestinale qualcuno mi può aiutare?
Salve sono un uomo di 48 anni e soffro da un anno mezzo di diarrea e mal di pancia ho fatto colonoscopia e tac ma non risulta nulla solo un colon infiammato, è da due mesi ho scoperto di essere intollerante al lattosio, tramite specialista mi ha consigliato nutrizionista, ho iniziato una dieta foodmap, ma ad oggi ho sempre diarrea e mal di pancia prendo fermenti lattici qualcuno mi può aiutare?
grazie
grazie
Per comprendere un po' meglio il problema bisognerebbe capire che cosa intende per "infiammato".
Se riporta integralmente la relazione della colonscopia e della TC e che tipo di fermenti lattici sta prendendo, posso provare a esprimere il mio parere.
Se riporta integralmente la relazione della colonscopia e della TC e che tipo di fermenti lattici sta prendendo, posso provare a esprimere il mio parere.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Colonoscopia
Si procede fino al cieco, che appare ampio e ben funzionante. Non sono presenti lesioni vegetanti e stenosanti a carico dei segmenti colici esaminati.Al retto è presente proctitedi grado lieve.Prolasso emorroidario.
Conclusioni :prolasso emorroidario
Tac
Presenza di qualche piccolo diverticolo intestinale
Fermenti lattici Gastroenterol Flaconi
Si procede fino al cieco, che appare ampio e ben funzionante. Non sono presenti lesioni vegetanti e stenosanti a carico dei segmenti colici esaminati.Al retto è presente proctitedi grado lieve.Prolasso emorroidario.
Conclusioni :prolasso emorroidario
Tac
Presenza di qualche piccolo diverticolo intestinale
Fermenti lattici Gastroenterol Flaconi

Utente
Diagnosi dimissioni
Malattia infiammatoria intestinale in diverticolosi del colon e prolasso emorroidario
Data 01/04/22
Malattia infiammatoria intestinale in diverticolosi del colon e prolasso emorroidario
Data 01/04/22
Nella descrizione della colonscopia non è presente una infiammazione del colon, ma è evidente soltanto nella parte finale del retto (proctite). Se non hanno praticato biopsie, hanno ritenuto la cosa poco rilevante, quindi mi è poco chiara la dimissione con la diagnosi di malattia infiammatoria intestinale che, in genere, richiede una definizione più precisa. Lo stesso vale per la situazione dei diverticoli: "qualche piccolo diverticolo" non è una diverticolosi del colon.
La situazione dolori addominali + diarrea da molto tempo può far pensare alla sindrome dell'intestino irritabile e la terapia dovrà essere opportunamente mirata.
Intanto può essere di maggior giovamento assumere anziché un probiotico con ceppi misti, puntare su una maggiore specificità: inizierei con un probiotico contenente Saccharomyces boulardi per un paio di settimane e successivamente un probiotico contenete Lactobacillus rhamnosus per un paio di mesi. Potrà chiedere al farmacista i prodotti con queste caratteristiche.
Per la dieta, poiché c'è malassorbimento di lattosio (suppongo che abbia praticato il breath test specifico), la sola indicazione è quella di ridurre al minimo l'assunzione di latticini freschi (e ovviamente di latte) o di assumere prodotti delattosati e, in alcune situazioni, di assumere integrazione con lattasi.
La situazione dolori addominali + diarrea da molto tempo può far pensare alla sindrome dell'intestino irritabile e la terapia dovrà essere opportunamente mirata.
Intanto può essere di maggior giovamento assumere anziché un probiotico con ceppi misti, puntare su una maggiore specificità: inizierei con un probiotico contenente Saccharomyces boulardi per un paio di settimane e successivamente un probiotico contenete Lactobacillus rhamnosus per un paio di mesi. Potrà chiedere al farmacista i prodotti con queste caratteristiche.
Per la dieta, poiché c'è malassorbimento di lattosio (suppongo che abbia praticato il breath test specifico), la sola indicazione è quella di ridurre al minimo l'assunzione di latticini freschi (e ovviamente di latte) o di assumere prodotti delattosati e, in alcune situazioni, di assumere integrazione con lattasi.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie dottore
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.4k visite dal 03/01/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.