Dolori e disordini addominali

Salve,sono una ragazza di 23 anni,da diversi mesi soffro di disturbi intestinali e allo stomaco.addome marcatamente gonfio con abbondante meteorismo,spesso avverto brontolii e "contrazioni" all'altezza dell'ombelico,dolori all'addome variabili ma il più delle volte concentrati nella zona dall'obelico in su,altezza stomaco(che a volte si propagano verso la schiena),altre volte in basso a sinistra,altre ancora al fianco destro,e spesso avverto delle fitte molto forti,della durata di pochi secondi ciascuna ma davvero paralizzanti,nella zona anale,e altre più simili a punture e di durata maggiore a sin sotto il costato.Pochi minuti dopo aver mangiato mi prende una tachicardia che dura da mezzora a 1 ora e mezza,mi sento sempre stanca,e ho capogiri quando da sdraiata passo a seduta e da seduta a in piedi,anche se a volte mi gira la testa anche da seduta.Premettendo che ho sempre avuto tendenza alla stitichezza(nonostante beva almeno 2-3 L di acqua al giorno),ultimamente vado in bagno quasi ogni giorno,a volte anche 2 volte al giorno e raramente più di 3,e le feci sono sempre abbondanti,untuose,con muco,di colore variabile(a volte +gialle altre +marroni-verdognole),trovo tracce di cibo(ieri i piselli intatti,ad esempio)e trovo sempre tanti puntini bianchi..fino a pochi giorni fa mi succedeva spesso di trovarci anche delle sostanze bianche,di forma e dimenzioni del tutto simili a lenticchie(pur non avendole mai mangiate),e anche dopo l'evacuazione il gonfiore non accenna ad attenuarsi.Questi sintomi tendono ad attenuarsi solo quando per 2-3 giorni limito la mia alimentazione a carni bianche/rosse,pesce e riso,mentre si riacutizzano subito quando mangio farinacei,latticini e piatti panati e fritti..l'ipotesi celiachia però mi sembra parecchio improbabile,visto che non ho parenti stretti affetti da morbo celiaco!ho notato anche una lieve perdita di peso(circa 3kg)che,conoscendo bene il mio metabolismo,relazionata a cibi e quantità ingerite,mi risulta difficile da spiegare..Mi spiace essermi dilungata tanto ma ho cercato di descrivere bene tutti i sintomi..spero possiate essermi di aiuto!non sono un tipo ipocondriaco ed ho una buona tolleranza al dolore ma questi fastidi durano da troppo tempo e vorrei capire di cosa potrebbe trattarsi e a chi potrei rivolgermi per risolverli...grazie!
Dr. Ettore Vallarino Gastroenterologo 587 19
Non posso dirLe altro, di fronte ad un quadro clinico cos' proteiforme e non banale, di rivolgersi con fiducia ad un buon gastroenterologo che Le prescriverà accertamenti mirati. Cordiali saluti

https://www.medicitalia.it/ettorevallarino

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la celere risposta!Purtroppo il mio medico di base si trova attualmente in ferie quindi dovrò attendere la prossima settimana...vorrei aggiungere che negli ultimi giorni si è acuito il dolore il alto a destra,poco sotto del seno e al di sotto delle costole..è costante durante la giornata e si acuisce circa un'ora dopo i pasti..a volte avverto lo stesso tipo di dolore alla stessa altezza però a sinistra...a cosa potrebbe essere dovuto?tutti questi sintomi potrebbero essere causati da un unico problema o da più di uno?Ringrazio anticipatamente per la risposta!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Ettore Vallarino Gastroenterologo 587 19
Non trascurerei completamente l'ipotesi celiachia, che ormai sappiamo essere una malattia tutt'altro che rara e, nella maggior parte dei casi non riconosciuta. Un'altra ipotesi è quella della sindrome del colon irritabile, che, comunque resta una diagnosi d'esclusione, escluse, vale a dire, altre affezioni a carico del tubo digerente. Tra l'altro la sintomatologia della celiachia e della sindrome del colon irritabile si sovrappongono abbondantemente, imponendo pertanto una diagnosi differenziale. Altra ipotesi può essere quella di una intolleranza alimentare di natura allergica o non allergica. Sono tutti problemi che possono essere affrontati e risolti con calma, quindi attenda fiduciosa il rientro del Suo medico. Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.

Leggi tutto

Consulti simili su celiachia

Altri consulti in gastroenterologia