Esofagite o esofago di barrett?
Buongiorno Gentili Dottori.
Ieri ho fatto una gastroscopia, sto aspettando l’istologico, temo che potrei avere esofago di barrett.
Io avevo gia da una precedente gastroscopia del 2022 metaplasia intestinale di tipo incompleto all’antro, gastrite cronica atrofica e edemi nel corpo.
Questa la gastroscopia:
Nulla all’esofago.
La giunzione gastroesofagea è in sede ma la mucosa esofagea è lievemente iperemica per esofagite da reflusso.
Stomaco ampio con pareti ben distensibili con ristagno chiaro.
Nulla al fondo e al corpo.
Gastrite antrale con qualche stria iperemica e aspetto ad acciottolato della mucosa ma non particolari aspetti patologici osservata anche in nbi.
Nulla al duodeno sino alla seconda porzione.
’
Ho tante domande perchè non so leggere questo tipo di referto e ho solo tante informazioni che non essendo medico non so correlare ne contestualizzare.
1) ho paura che ci sia metaplasia intestinale all esofago per via delle striature iperemiche.
Le ho anche in antro dove c’è metaplasia intestinale.
Perciò ho fatto un collegamento e mi è venuto questo dubbio.
2) ristagno chiaro.
È normale?
3) aspetto acciottolato della mucosa.
A parte dell’infiammazione, di cosa è indicativo?
Cosa significa?
4) una domanda piu generica.
La metaplasia intestinale, nonostante le cure è destinata a diventare displasia?
Nel senso nella maggior parte dei casi diventa displasia?
Infine sono in terapia con lucen 20 mg la mattina, bianacid e riopan gel.
Nonostante questo ho reflusso, lo sento risalire in gola, cosa mi consigliate di fare?
Grazie a chiunque mi vorrà rispondere
Ieri ho fatto una gastroscopia, sto aspettando l’istologico, temo che potrei avere esofago di barrett.
Io avevo gia da una precedente gastroscopia del 2022 metaplasia intestinale di tipo incompleto all’antro, gastrite cronica atrofica e edemi nel corpo.
Questa la gastroscopia:
Nulla all’esofago.
La giunzione gastroesofagea è in sede ma la mucosa esofagea è lievemente iperemica per esofagite da reflusso.
Stomaco ampio con pareti ben distensibili con ristagno chiaro.
Nulla al fondo e al corpo.
Gastrite antrale con qualche stria iperemica e aspetto ad acciottolato della mucosa ma non particolari aspetti patologici osservata anche in nbi.
Nulla al duodeno sino alla seconda porzione.
’
Ho tante domande perchè non so leggere questo tipo di referto e ho solo tante informazioni che non essendo medico non so correlare ne contestualizzare.
1) ho paura che ci sia metaplasia intestinale all esofago per via delle striature iperemiche.
Le ho anche in antro dove c’è metaplasia intestinale.
Perciò ho fatto un collegamento e mi è venuto questo dubbio.
2) ristagno chiaro.
È normale?
3) aspetto acciottolato della mucosa.
A parte dell’infiammazione, di cosa è indicativo?
Cosa significa?
4) una domanda piu generica.
La metaplasia intestinale, nonostante le cure è destinata a diventare displasia?
Nel senso nella maggior parte dei casi diventa displasia?
Infine sono in terapia con lucen 20 mg la mattina, bianacid e riopan gel.
Nonostante questo ho reflusso, lo sento risalire in gola, cosa mi consigliate di fare?
Grazie a chiunque mi vorrà rispondere
[#1]
Non vedo proprio aspetto di Barrett in esofago . Purtroppo ha una forte somatizzazione d’ansia che le fa pensare al peggio.
Tranquilla
Cordialmente
Tranquilla
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie per la sua gentile risposta.
Mi chiedevo se esiste qualcosa per curare il reflusso in modo definitivo.
Mi hanno sconsigliato l’opzione chirurgica in quanto presenta un altissima percentuale di recidiva
Ho letto che la fisioterapia (anche metodi strani come il metodo trabucco) e lo sport aiutano.
Io ho reflusso misto
Oltre alla terapia farmacologica ad oggi lei consiglierebbe qualcosa?
Mi chiedevo se esiste qualcosa per curare il reflusso in modo definitivo.
Mi hanno sconsigliato l’opzione chirurgica in quanto presenta un altissima percentuale di recidiva
Ho letto che la fisioterapia (anche metodi strani come il metodo trabucco) e lo sport aiutano.
Io ho reflusso misto
Oltre alla terapia farmacologica ad oggi lei consiglierebbe qualcosa?
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.2k visite dal 28/11/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.