Gastrite cronica inattiva

Buongiorno Dottori sono un ragazzo di 26 anni sportivi non fumatore e/o bevitore.

Da circa due anni soffro di continuo bruciore di stomaco e sintomi correlati a MRGE indipendentemente da ciò che mangio.


Le pirosi vanno e vengono a periodi, ci sono periodi in cui sto bene anche senza terapi e altri in cui nonostante la terapia con antiacidi e Lucen 40mg sto male.


Ho eseguito a maggio 2023 una EGDS:

Esofago regolare per calibro, decorso regolare, mucosa regolare, cambio di mucosa regolare a 40 cm, alcune erosioni sul versante esofageo del cambio di mucosa <5 mm, impronta diaframmatica coincidente, notevole iperemia mucosa esofagea distale.


Corpo ed antro gastrico normodistensibile, lago biliare abbondante, pliche di aspetto regolare, mucosa assai iperemica in corpo e antro, con erosioni antrali
Piloro regolare.


Duodeno esplorato fino alla III porzione, regolare, mucosa bulbare lievemente iperemica non erosa, regolare il II duodeno.


Nel III duodeno si eseguono 3 biopsie per sospetta celiachia.


Si eseguono 4 biopsie in antro e corpo gastrico.


In retroversione si osserva fondo gastrico regolare e cardias solo lievemente beante.


Esame istologico:

A) Descrizione:
Lembi di mucosa duodenale con:
Morfologia dei villi: regolare
Infiltrato linfoplasmocitario della lamina propria: nella norma
Quota di granulociti eosinofili dela lamina propria: nella norma (<60/10 HPF)
Quota di linfociti intraepiteliali (valutata con test IC con Mab anti - CD3): a tratti ni corrispondenza dei valori di cut of (25-30/100 enterociti)
Morfologia delle cripte: regolare (<1 mitosi/cripta)
Diagnosi: Reperti BORDERLINE AD ALTERAZIONI TIPO I sec.
MARSH.


B) Lembi di mucosa gastrica di tipo misto con:
flogosi: presente, cronica lieve
metaplasia intestinale: assente
atrofia: assente
Corpi batterici morfologicamente simili all' Helicobacter pylori: assenti
Quadro morfologico compatibile con GASTRITE CRONICA SEMPLICE INATTIVA.


Il problema è che nonostante la terapia che faccio nel periodo di riacutizzazione dei sintomi, i problemi non sembrano risolversi e le pirosi tornano

Sono molto preoccupato, di cosa si può trattare?

Ringrazio anticipatamente
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Il problema da affrontare non è la gastrite cronica semplice inattiva, quanto l'esofagite. Il lago biliare abbondante fa pensare a un reflusso duodeno-gastro-esofageo per il quale servono poco i farmaci che contrastano la produzione di acido (omeprazolo e simili) e possono essere di maggior beneficio agenti protettivi della mucosa (alginato, poliprotect,,,) a dosaggio pieno (dopo i pasti e prima di andare a letto) per 1-2 mesi unitamente all'assunzione di posizione di riposo notturna antireflusso (antitrendelenburg). Per ottenerla è necessario sollevare la testata del letto di 15-20 cm. Non con cuscini, ma ponendo un rialzo sotto i piedini del lato testa della rete del letto in modo da realizzare un piano lievemente inclinato.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore è stato gentilissimo,

L’assunzione di questi farmaci può portare a risoluzione definitiva?
Inoltre, secondo lei il lago biliare può essere responsabile della gastrite?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Può esserci risoluzione, ma non si possono escludere recidive.
La componente biliare può aver determinato la gastrite che è attualmente inattiva, quindi non rappresenta un problema.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Possono esserci complicanze e/o evoluzione della malattia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
A quale evoluzione o complicanza sta pensando? Non è in pericolo di vita.
Al massimo ciò che accade è che la sintomatologia attuale si ripresenti fra un po' di tempo sollecitata da uno stress fisico o psicologico.
La riduzione di un eventuale eccesso di peso rende ciò meno probabile in futuro.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia