Delucidazioni problemi intestinali ed esami diagnostici
sono una ragazza di 34 anni che vorrebbe delle opinioni sulla propria situazione clinica.
Tutto è iniziato diversi anni fa con diarrea, meteorismo e flatulenza.
Tramite emocromo nel 2019 ho scoperto di avere anemia sideropenica ed acido folico basso, ragion per cui ho effettuato una colonscopia che è risultata negativa (sono emerse solo emorroidi di secondo grado).
Dopo aver trattato anemia sideropenica con ferrograd, in questi anni l’emocromo si è normalizzato.
A fine agosto 2023 ho avuto un episodio di diverse scariche di diarrea che mi hanno indotto ad effettuare gastroscopia e test intolleranze alimentari.
La gastroscopia è risultata perfettamente normale, mentre dalle intolleranze sono emerse Igg positive al lievito di birra, manzo, crostacei e qualche altro alimento.
In seguito a positività sangue occulto feci, oggi ho effettuato una enterorisonanza che ha evidenziato quanto segue:
Esame eseguito previa distensione delle anse intestinali con mezzo di contrasto bifasico, con acquisizioni assiali e coronali T2 pesate, Balanced, DWI e T1 Post.
Gd.
Indicazioni: meteorismo, positività al sangue occulto nelle feci.
In anamnesi pregresse varici emorroidarie.
L'esame ha documentato calibro regolare a carico di tutte le anse del tenue, dal digiuno all'ileo distale.
Si segnala minima rarefazione del rilievo plicale a livello digiunale specie a livello del duodeno e del digiuno medio-prossimale, fenomeno associato ad un'accentuazione del rilievo plicale nell'ileo medio distale come per digiunalizzazione.
Sono evidenti alcuni piccoli linfonodi di circa 1 cm in sede mesenterica superiore ed ileo-cecale.
Regolare la giunzione ileo-cecale.
Anche il colon, valutato parzialmente, presenta calibro e austratura regolari.
Non evidenza di ispessimenti parietali di aspetto flogistico a carico del tenue e del colon.
Non si riconoscono alterazioni a carico dei reni, dei surreni, della milza e del pancreas, per quanto apprezzabile nelle immagini acquisite; fegato non completamente valutabile, per quanto apprezzabile di forme dimensioni nella norma con regolare segnale parenchimale.
Colecisti nella norma; vie biliari non dilatate.
Non versamento intraperitoneale.
Non immagini di significato patologico in sede utero-annessiale.
Conclusioni: l'esame ha documentato minimi segni di enteropatia aspecifica, compatibile in prima ipotesi con una condizione di intolleranza alimentare.
La dottoressa mi ha parlato di un quadro tipico di una persona affetta da celiachia, di iniziare un’alimentazione priva di glutine e non fare altro.
il problema è che nel test delle intolleranze alimentari, le Igg contro il glutine a me sono risultate assenti.
Quale credete possa essere la diagnosi?
Dovrei effettuare altri test?
Posso escludere tumori al tenue?
Occorre escluderere la SIBO ( aumento abnorme dei batteri del piccolo intetstino) con test respiro al lattulosio o idrogeno, eseguire parassitologico ed i RAST alimenti ( allergie) . La calprotectina fecale va monitorizzata. I linfonodi sono piccoli ed in genere reattivi alla infiammazione .
Io seguirei il consiglio della tua dottoressa e poi eventualmente farei una valutazione gastroenterologica per capire eventuali altre terapia se non risposta alla dieta senza glutine e indicazione a videocapsula
Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.

ho già eseguito test parassitologico feci che è risultato negativo, così come test batteri e virus.
A breve farò il dosaggio di tutti gli anticorpi specifici per la celiachia in laboratorio, così come i test del lattosio e del lattulosio.
Nel caso in cui risultasse tutto negativo, quale potrebbe essere la diagnosi? La dottoressa che ha eseguito l’enterorisonanza ha escluso si possa trattare di un linfoma, ma, leggendo in rete che anche il linfoma può portare alterazioni nei villi del tenue, mi sto allarmando. Secondo lei posso stare tranquilla sotto questo punto di vista? È possibile che il mio quadro sia stato scatenato dalle intolleranze risultate al lievito di birra ed altri alimenti? Oltre alla celiachia, quali possono essere altre cause che comportano queste alterazioni al tenue?
Chiedo scusa per le troppe domande, ma non riesco a venire a capo della situazione e sono confusa e spaventata. Grazie ancora.

Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.

Gli eosinofili non sono mai risultati alterati, ragion per cui avevo pensato ad altre cause diverse dalle intolleranze e dalle allergie.
Se gli esami della SIBO e gli anticorpi della celiachia dovessero risultare negativi, mi consiglia comunque di provare la dieta aglutinata? Non è il caso di fare una biopsia per escludere il linfoma o altro?
Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.

quindi lei mi consiglia di procedere con una dieta priva di glutine, anche nel caso in cui tutti gli esami risultino negativi?
Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.


Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.

Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.


volevo aggiornarla sulla situazione.
I test per la celiachia sono usciti negativi. Io non so più a cosa pensare se non ad un linfoma enteropatico e sono veramente disperata.
Volevo chiederle un chiarimento: con la gastroscopia transnasale il duodeno viene visualizzato per intero o solo in parte?
Le spiego perché: il 29 settembre ho eseguito questo tipo di gastroscopia e il Gastroenterologo non ha ritenuto necessario fare la biopsia del duodeno. Mi chiedevo come fosse possibile visto che poi dalla enterorisonanza è risultata una rarefazione delle pliche anche a livello del duodeno. Lei che spiegazione riesce a darmi?
Grazie ancora, non so più cosa fare.

Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.


Grazie, grazie veramente.
Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.

Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.
Consulti simili su tumore del colon retto
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
- Dolore gola e linfonodi ingrossati, causa reflusso?
- Tumore pancreas?
- Buonasera, volevo chiedere un consulto riguardo l'esito di una tac addome comp. senza/con mdc
- Cistite e pcr alta
- Può essere un tumore? devo preoccuparmi? quali visite dovrei fare?
- Mio padre in seguito a dolori addominali ha fatto una tac con contrasto sono preoccupata