Menopausa terapie alternative
gentili dottori,
sono in menopausa chirurgica da luglio 2008, per ovviare alle fortissime vampate mi è stato prescritto CLIMAGEN F a base di passiflora, genisteina e vitamina E ora va meglio, lo assumo tutt'ora.Il problema principale per me sono le ossa (artrosi dall'età di 42 anni- ora ne ho 47)malgrado la 1° MOC che ho fatto(ottobre 2008)era OK mi hanno prescritto NATECAL D3 a scopo preventivo.La mia alimentazione è già molto ricca di latte e latticini mi chiedo se sia proprio necessario assumere calcio (ho sentito molti pareri discordi, soprattutto per il fatto che il calcio assunto per bocca a lungo andare restringe le arterie oppure c'è bisogno di associare particolari vitamine atte all'assimilazione).A voi gentili medici chiedo la vostra opinione per questi dubbi che mi affliggono:
Devo sospendere periodicamente il Climagen f ?(non so che tossicità abbia per il fegato).
Devo proprio assumere calcio o devo valutare il rapporto rischio beneficio?
Vi sembrerò esagerata ma l'anno scorso sono stata "bombardata" di progesterone per ovviare alle emorragie (ma l'intervento chirurgico è stata purtroppo l'unica soluzione)questo progesterone mi ha peggiorato l'insufficienza venosa per cui,appena arriva il caldo devo assumere VENOSMINE FORTE altrimenti mi sento le gambe come il piombo.
Dopo tanti problemi, dolori e sofferenze vorrei essere sicura di fare "la cosa giusta" riguardo la prevenzione in questo periodo così delicato quale la menopausa!!!
Vi ringrazio in anticipo, vi auguro buona giornata e buon lavoro.
sono in menopausa chirurgica da luglio 2008, per ovviare alle fortissime vampate mi è stato prescritto CLIMAGEN F a base di passiflora, genisteina e vitamina E ora va meglio, lo assumo tutt'ora.Il problema principale per me sono le ossa (artrosi dall'età di 42 anni- ora ne ho 47)malgrado la 1° MOC che ho fatto(ottobre 2008)era OK mi hanno prescritto NATECAL D3 a scopo preventivo.La mia alimentazione è già molto ricca di latte e latticini mi chiedo se sia proprio necessario assumere calcio (ho sentito molti pareri discordi, soprattutto per il fatto che il calcio assunto per bocca a lungo andare restringe le arterie oppure c'è bisogno di associare particolari vitamine atte all'assimilazione).A voi gentili medici chiedo la vostra opinione per questi dubbi che mi affliggono:
Devo sospendere periodicamente il Climagen f ?(non so che tossicità abbia per il fegato).
Devo proprio assumere calcio o devo valutare il rapporto rischio beneficio?
Vi sembrerò esagerata ma l'anno scorso sono stata "bombardata" di progesterone per ovviare alle emorragie (ma l'intervento chirurgico è stata purtroppo l'unica soluzione)questo progesterone mi ha peggiorato l'insufficienza venosa per cui,appena arriva il caldo devo assumere VENOSMINE FORTE altrimenti mi sento le gambe come il piombo.
Dopo tanti problemi, dolori e sofferenze vorrei essere sicura di fare "la cosa giusta" riguardo la prevenzione in questo periodo così delicato quale la menopausa!!!
Vi ringrazio in anticipo, vi auguro buona giornata e buon lavoro.
[#1]
Gentile utente
vedo giusta la scelta dei colleghi nel prescriverle NATECAL D3,tenga presente che nella prevenzione dell'osteoporosi in menopausa i bifosfonati rimangono fra i farmaci di riferimento;per quanto riguarda il CLIMAGEN F le posso dire che non ci sono rischi per la tossicità ma permangono dubbi sul suo valore scientifico
vedo giusta la scelta dei colleghi nel prescriverle NATECAL D3,tenga presente che nella prevenzione dell'osteoporosi in menopausa i bifosfonati rimangono fra i farmaci di riferimento;per quanto riguarda il CLIMAGEN F le posso dire che non ci sono rischi per la tossicità ma permangono dubbi sul suo valore scientifico
Tommaso Vannucchi
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 5.4k visite dal 11/06/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.