Xanax 0.5 rp, effetto e durata

Salve gentili dottori, vorrei porvi cortesemente delle domande.


Una cpr di xanax da 0.5 a RP dopo quanto tempo dall'assunzione dovrebbe dare i primi effetti?
E, in totale, all'incirca quante ore dura l'effetto di una cpr di xanax da 0.5 a RP?


Si può assumere xanax e, dopo 1 o 2 ore, una tazza di camomilla con (o senza) melatonina (1 mg)?


L'effetto dello xanax a RP può variare se si assume vicino o lontano dai pasti?
Dr. Tommaso Vannucchi Farmacologo, Psichiatra, Tossicologo 8k 416
Gentile utente
La velocità di assorbimento di RP è più lenta e determina una concentrazione plasmatica relativamente costante
che si mantiene tra 5 ed 11 ore dalla somministrazione.
Il cibo influenza in modo significativo la biodisponibilità di XANAX
compresse a rilascio prolungato un pasto ricco di grassi fino a 2 ore prima dalla somministrazione di XANAX Retard ha aumentato il tempo per raggiungere la Concentrazione Massima di circa il 25%, inoltre l’effetto del pasto è dipeso dal momento della giornata in cui il pasto è stato assunto, con una riduzione del T max di circa 1/3 per i soggetti che hanno consumato il pasto immediatamente prima dell’assunzione del
farmaco ed un aumento del Tmax di circa 1/3 per i soggetti che hanno assunto il pasto un’ora prima o oltre dall’assunzione del farmaco ed un rapido assorbimento quando il farmaco è assunto la mattina invece che alla sera
L'emivita di eliminazzione è di circa 15 ore
può assume senza problemi i prodotti che nha citato

Tommaso Vannucchi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dott. Vannucchi, la ringrazio. Avrei ancora delle domande. Penso di avere una leggera carenza di vitamina D: a fine settembre avevo 14 (con valore minimo di laboratorio 9); a fine novembre, dopo aver trascorso più tempo al sole ad ottobre e dopo aver assunto per 10 gg una bustina di pineal tens che contiene 10 mcg di vit. D, i valori sono saliti a 28... ma è ormai un mese che quasi non mi espongo al sole... Secondo lei è ancora un valore basso? Come mai il riferimento minimo del laboratorio è 9? Leggo che valori ottimali si aggirano attorno ai 40/50 o anche superiori. Lei cosa ne pensa?
Nel caso decidessi di integrare vitamina D a dosi comunque non elevate, dovrei associare anche la vitamina K? Questi integratori potrebbero interagire con Xanax a rilascio prolungato?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Tommaso Vannucchi Farmacologo, Psichiatra, Tossicologo 8k 416
i valori generalmente variano da laboratorio a laboratorio, il dosaggio riportato nell'integratore è basso comunque basata assumere Vit D cicli con dosi settimanali di 50.000 U.I. e vedrà che i valori rientrano nei limiti ottimali
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dott Vannucchi. Il mio curante mi ha prescritto didrogyl, 30 gocce ogni 15 gg. Equivale, se ho ben capito, a una dose minima (1 goccia = 5 mcg= 200 UI). Secodo lei potrei prenderle quotidianamente (2 gocce) o settimanalmente (15 gocce)? Con queste dosi si rischi un aumento dei livelli del calcio nel sangue?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Tommaso Vannucchi Farmacologo, Psichiatra, Tossicologo 8k 416
La prescrizione del suo medico è più che corretta
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok, grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buonasera dott. Vannucchi. Giorni fa le chiedevo info su xanax da 0.5 a rilascio prolungato. Ne sto assumendo 2 cpr, una al mattino e l'altra alle 18. Ora, siccome sto avendo meteorismo e flatulenza vorrei prendere una cpr di triocarbone. Quest'ultima può ridurre l'effetto dello xanax RP?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Tommaso Vannucchi Farmacologo, Psichiatra, Tossicologo 8k 416
Deve assume il carbone con una distanza di almeno 2 - 3 ore dall'asunzione del farmaco
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in farmacologia