Acido acetilsalicilico, Propifenazone, Ibuprofene
Salve.
Sareste così gentili da spiegare quali sono le differenze sostanziali degli effetti sul trattamento del dolore tra principi attivi descritti in oggetto e, soprattutto, qual è quello con minore tossicità per l'organismo?
Grazie, cordiali saluti
Sareste così gentili da spiegare quali sono le differenze sostanziali degli effetti sul trattamento del dolore tra principi attivi descritti in oggetto e, soprattutto, qual è quello con minore tossicità per l'organismo?
Grazie, cordiali saluti
gentile utente
L'ibuprofene è un farmano antinfiammatorio e analgesico di ottima tollerabilità in particolare per quanto riguarda la gastrolesività, l'acido acetilsalicilico (aspirina) è il farmaco più sperimentato al mondo con ottima efficacia ma limitata da una certa gastrolesività; il propifenazone principalmente si trova come farmaco in associazione con altre molecole analgesiche antipiretiche
L'ibuprofene è un farmano antinfiammatorio e analgesico di ottima tollerabilità in particolare per quanto riguarda la gastrolesività, l'acido acetilsalicilico (aspirina) è il farmaco più sperimentato al mondo con ottima efficacia ma limitata da una certa gastrolesività; il propifenazone principalmente si trova come farmaco in associazione con altre molecole analgesiche antipiretiche
Tommaso Vannucchi

Utente
Grazie infinite.
Mentre il propifenazone, che livello ha di gastrolesività?
Buona domenica
Mentre il propifenazone, che livello ha di gastrolesività?
Buona domenica
Il propifenazone presenta un analoga gastrolesività agli altri FANS, anche se è più rilevante in questa classe chimica una certa tossicità ematologica in certi soggeti ipersensibili; comunque i dosaggi in associazione a altri farmaci (le comuni preparazioni in commercio) sono bassi con scarsi effetti collaterali
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 8.1k visite dal 29/09/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.