Richiesta informazione(farmacocinetica)

Buongiorno,

Volevo sapere se la quetiapina a rilascio prolungato viene asssorbita altrettanto rapidamente tra lo stomaco e il duodeno come la quetiapina a rilascio immediato, e quindi l'azione prolungata si esplica tramite un diverso metabolismo epatico, oppure se la compressa rp ha un'assorbimento e scioglimento più lento quindi prevalentemente a livello dell'intestino tenue(quindi l'azione prolungata si esplica tramite un'assorbimento più lento).
Nel caso l'ipotesi corretta fosse la seconda, la quetiapina rp sarebbe quindi controindicata in pazienti sottoposti a resezione totale del colon eventualmente stomizzati?

Grazie
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Gentile utente,

L'azione prolungata si esplica perché l'assorbimento è più lento, e quindi l'azione dura di più. Ma non è questa la differenza fondamentale.
Per questa diversa cinetica, il metabolismo della quetiapina non è saturato e quindi produce più metabolita, nor-quetiapina, che agisce come un antidepressivo inibitore del reuptake della noradrenalina. Più è alta la dose, più aumenta la quota di norquetiapina prodotta. Quindi il farmaco a rilascio prolungato di fatto è una sorta di combinazione di antipsicotico e antidepressivo in un'unico farmaco.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2014 al 2015
Ex utente
Buoansera Dottore,

La ringrazio per la sua informazione.
Volevo anche domandare se la quetiapina rp viene assorbita completamente a livello dello stomaco-duodeno, oppure se chiede un assorbimento da parte dell'ileo.

Nel caso specifico, se fosse vero che una parte del farmaco è assorbita dall'ileo, presumo sia controindicato in pazienti senza colon e stomizzati(la compressa non sciolta completamente potrebbe ostruire la stomia)?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Viene assorbita lungo l'intestino tenue, non nello stomaco. Ma non capisco che c'entra l'ileo con il colon.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in farmacologia