Antistamici per tosse che non passa

salve,

1)mio fratello di 29 anni ha la tosse secca che non passa da mesi,ha preso piu' medicine ma non e' passata,non ha mal di gola,dolore al petto e influenza,non ha altre malattie,sta prendendo solo medicine per la tosse,puo' prendere l'antistamico zirtec o altro per sapere se e' l'allergia a provocare la tosse?

2)se e' si,quante compresse e quante volte al di',e per quanto tempo deve prenderla?

3)e durante l'assunzione dell'antistamico puo' prendere altri farmaci per la tosse?


vi ringrazio
cordiali saluti
Dr. Tommaso Vannucchi Farmacologo, Psichiatra, Tossicologo 8k 418
gentile utente
può assumere una compressa al giorno per valutare l'eventualità di una forma allergica,può associare sedativi antitosse;comunque è consigliabile una visita medica più approfondita

Tommaso Vannucchi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
1)per quanto tempo deve prendere il zirtec 10 mg?

2)se e' l'allergia a provocare la tosse non avrà piu' la tosse dopo aver preso la prima compressa di zirtec 10 mg?


la ringrazio
cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
siccome ha il raffreddore puo' prenderlo lo stesso?

la ringrazio
cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
siccome prendendo il zirtec 10 mg non puo' bere l'alcool,quale altro antistaminico puo' prendere potendo bere l'alcool?

la ringrazio
cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Tommaso Vannucchi Farmacologo, Psichiatra, Tossicologo 8k 418
gentile utente
anche con il raffreddore può assumere zirtec,che come tutti gliantistaminici sndrebbe evitato con l'alcol per evutare effetti sedativi; il tempo di cura dipende dalla patologia e quindi dalla diagnosi che segue dopo un'accurata visita medica
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia ai farmaci

Allergia ai farmaci: quali sono le reazioni avverse in seguito alla somministrazione di un farmaco? Tipologie di medicinali a rischio, prevenzione e diagnosi.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia ai farmaci

Altri consulti in farmacologia