Acido gamma linoleico e sindrome premestruale
Salve a tutti gli esperti in farmacologia e biochimica clinica.
Ho letto su un sito che l'acido gamma-linoleico può aiutare a ridurre la sintomatologia mestruale/premestruale perchè inibisce le prostaglandine...mi è caduto un mondo addosso, nel senso che ho sempre saputo che questo acido essendo omega6 (n6) fosse l'input per generare ac. arachidonico e quindi tramite le COX PGE PGI TXA e simili. Può essere che sono poco informato, quindi chiedo a voi esperti delucidazioni a riguardo certo della vostra competenza.
Vi auguro buon lavoro!
Ho letto su un sito che l'acido gamma-linoleico può aiutare a ridurre la sintomatologia mestruale/premestruale perchè inibisce le prostaglandine...mi è caduto un mondo addosso, nel senso che ho sempre saputo che questo acido essendo omega6 (n6) fosse l'input per generare ac. arachidonico e quindi tramite le COX PGE PGI TXA e simili. Può essere che sono poco informato, quindi chiedo a voi esperti delucidazioni a riguardo certo della vostra competenza.
Vi auguro buon lavoro!
gentile utente
questi acidi grassi seguono lo stesso metabolismo dell'acido arachodonico tramite le lipossigenasi e le ciclossigenasi con la differenza ,per esempio gli omega-3,conducono alla formazione di eicosanoidi della serie 3 invece che della serie 2,per esempio il trombassano 3 non è vasocostrittore e aggregante piastrinico come il trombassano 2 che proviene dall'acido arachidonico,così come il leucotriene B5 non ha le stesse capacità proinfiammatorie del leucotriene B4 che proviene dall'acido arachidonico.Per semplificare questi acidi grassi seguono la stessa via dell'acido arachidonico ma alla fine terminano con dei "risultati più deboli" rispetto ai prodotti finali dell'acido arachidonico
questi acidi grassi seguono lo stesso metabolismo dell'acido arachodonico tramite le lipossigenasi e le ciclossigenasi con la differenza ,per esempio gli omega-3,conducono alla formazione di eicosanoidi della serie 3 invece che della serie 2,per esempio il trombassano 3 non è vasocostrittore e aggregante piastrinico come il trombassano 2 che proviene dall'acido arachidonico,così come il leucotriene B5 non ha le stesse capacità proinfiammatorie del leucotriene B4 che proviene dall'acido arachidonico.Per semplificare questi acidi grassi seguono la stessa via dell'acido arachidonico ma alla fine terminano con dei "risultati più deboli" rispetto ai prodotti finali dell'acido arachidonico
Tommaso Vannucchi

Utente
Dottor Vannucchi la ringrazio moltissimo per la risposta, ha sintetizzato in poche righe quello che avrei trovato in ore e ore sui libri senza magari capirlo completamente.
La ringrazio di nuovo per la sua professionalità, buon lavoro e arrivederci!
La ringrazio di nuovo per la sua professionalità, buon lavoro e arrivederci!
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.9k visite dal 02/12/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.