Il gonfiore dovuto al cortisone in una terapia a lungo termine può sparire dopo mesi dall'inizio?

Gentili medici, sono una ragazza di 30 anni che dopo 4 anni di dialisi si è sottoposta a trapianto renale nel mese di ottobre 2024.
Come da prassi ho iniziato subito terapia immunosoppressiva con ciclosporina, micofenolato e medrol (assumevo già ciclosporina e micofenolato per trapianto cardiaco), quest'ultimo inizialmente ad alte dosi che mi è stato poi scalato fino ad arrivare al dosaggio minimo di 4 mg che assumo tutt'ora.
Inizialmente, nonostante la ripresa della funzionalità renale, avevo comunque problemi di ritenzione idrica tanto che non ero riuscita a smaltire tutti i liquidi introdotti durante l'intervento, problema che ho imputato alle alte dosi di cortisone che mi sono state date.

La situazione si è normalizzata quando ho ricominciato a fare una leggera attività fisica in casa e da 60 kg sono tornata ai miei 57, e ora non noto eccessivi problemi di ritenzione, e rispetto a prima non sento più il corpo "sbilanciato" (prima mi sentivo la parte superiore più pesante rispetto agli arti inferiori).
L'unica cosa è che ho la parte inferiore del viso ancora un po' gonfia (collo e base no) e appena mangio un po' di pasta in più prendo subito peso.


Essendo un farmaco che a detta dei nefrologi dovrò prendere sempre, mi chiedevo se col tempo il corpo è in grado di abituarsi agli effetti collaterali di questa dose minima, riuscendo in qualche modo a "contenerli", facendo così sparire del tutto il gonfiore al viso e impedendo al mio organismo di prendere peso non appena avviene un incremento delle calorie.


Ringrazio anticipatamente per le risposte che arriveranno.
Buona serata.
Dr. Tommaso Vannucchi Farmacologo, Psichiatra, Tossicologo 7.9k 415
Gentile utente
il fatto di assumere una dose bassa sicuramente ridurrà il carico di effetti collaterali anche se gli effetti metabolici potranno persistere benchè in entità gestibile

Tommaso Vannucchi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta, sto cercando di ovviare a questo problema continuando a fare leggera attività fisica e bevendo molta acqua, mi pare che così facendo la situazione sia gestibile. Grazie ancora.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in farmacologia