Etiltox,parere medico
Buonasera.
Prendo etiltox da diversi giorni.
Seguita da uno psichiatra.
Vorrei sapere cosa comporta prenderlo a lungo andare, senza abbinamento di alcolici.
Il disulfiram singolarmente senza l uso di alcool, cosa porta all organismo?
Ho letto che non si può prendere più di 5 mesi.
Come mai?
Grazie.
Prendo etiltox da diversi giorni.
Seguita da uno psichiatra.
Vorrei sapere cosa comporta prenderlo a lungo andare, senza abbinamento di alcolici.
Il disulfiram singolarmente senza l uso di alcool, cosa porta all organismo?
Ho letto che non si può prendere più di 5 mesi.
Come mai?
Grazie.
Gentile utente
Non esiste una durata standard per il trattamento con disulfiram; può variare a seconda delle esigenze individuali del paziente. Alcuni possono avere bisogno del farmaco per un periodo breve, mentre altri potrebbero richiederlo per mesi o anni.
L'uso prolungato di disulfiram può causare una serie di effetti collaterali, alcuni dei quali possono essere gravi. Tra questi:
Effetti collaterali comuni:
Sapore metallico o agliaceo
Sonnolenza
Mal di testa
Stanchezza
Effetti collaterali meno comuni ma gravi:
Epatotossicità: Il disulfiram può causare danni al fegato, per cui sono necessari controlli regolari della funzionalità epatica.
Neuropatia periferica: Danni ai nervi che possono causare intorpidimento, formicolio o dolore agli arti.
Psicosi: In rari casi, il disulfiram può indurre sintomi psicotici.
Reazioni dermatologiche: Reazioni allergiche della pelle
Non esiste una durata standard per il trattamento con disulfiram; può variare a seconda delle esigenze individuali del paziente. Alcuni possono avere bisogno del farmaco per un periodo breve, mentre altri potrebbero richiederlo per mesi o anni.
L'uso prolungato di disulfiram può causare una serie di effetti collaterali, alcuni dei quali possono essere gravi. Tra questi:
Effetti collaterali comuni:
Sapore metallico o agliaceo
Sonnolenza
Mal di testa
Stanchezza
Effetti collaterali meno comuni ma gravi:
Epatotossicità: Il disulfiram può causare danni al fegato, per cui sono necessari controlli regolari della funzionalità epatica.
Neuropatia periferica: Danni ai nervi che possono causare intorpidimento, formicolio o dolore agli arti.
Psicosi: In rari casi, il disulfiram può indurre sintomi psicotici.
Reazioni dermatologiche: Reazioni allergiche della pelle
Tommaso Vannucchi
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 812 visite dal 22/06/2024.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.