Carcinoma papillare non capsulato della tiroide
Buongiorno,
vi espongo il risultato di un esame istologico a seguito di un esportazione totale della tiroide.
Reperto Macroscopico
Tiroide di g 20 con lobo destro di cm 3,5x2,5, lobo sinistro di cm 3,5x2,5 e istimo di cm 3,5x2. Al taglio si identificano diffuse aree nodulari, biancastre e un nodulo paraistmico destro di cm 1.1.
DIAGNOSI
Carcinoma papillare non capsulato, intraparenchiale, unifocale (paraistmico destro) in tiroidite cronica linfocitaria follicolare.
La neoplasia dista meno di mm 1 dal margine radiale di resezione.
E' presente una paratirodite indenne.
Vorrei sapere in termini semplici che cosa indica la diagnosi e il grado di gravità della cosa. Domani incontrerò l'endocrinologo per mostrargli il risultato.
Grazie
vi espongo il risultato di un esame istologico a seguito di un esportazione totale della tiroide.
Reperto Macroscopico
Tiroide di g 20 con lobo destro di cm 3,5x2,5, lobo sinistro di cm 3,5x2,5 e istimo di cm 3,5x2. Al taglio si identificano diffuse aree nodulari, biancastre e un nodulo paraistmico destro di cm 1.1.
DIAGNOSI
Carcinoma papillare non capsulato, intraparenchiale, unifocale (paraistmico destro) in tiroidite cronica linfocitaria follicolare.
La neoplasia dista meno di mm 1 dal margine radiale di resezione.
E' presente una paratirodite indenne.
Vorrei sapere in termini semplici che cosa indica la diagnosi e il grado di gravità della cosa. Domani incontrerò l'endocrinologo per mostrargli il risultato.
Grazie
Il carcinoma papillare è un tumore della tiroide che generalmente dopo l'asportazione radicale non comporta particolari problemi.
Solitamente è però indicato effettuare una scintigrafia total body per individuare eventuali residui tiroidei che possono richiedere una uleriore terapia e delle ecografie di controllo.
In ogni caso dovrà effettuare una terapia sostitutiva cui provvederà il suo endocrinologo.
Cordiali saluti.
Solitamente è però indicato effettuare una scintigrafia total body per individuare eventuali residui tiroidei che possono richiedere una uleriore terapia e delle ecografie di controllo.
In ogni caso dovrà effettuare una terapia sostitutiva cui provvederà il suo endocrinologo.
Cordiali saluti.
Dr. Michele Spicola
Trattandosi di un carcinoma papillifero superiore al cm dopo l'intervento di tiroidectomia totale, va eseguita la terapia radiometabolica, per eliminare ogni residuo tiroideo rimasto dopo l'intervento e consentire un piu' ottimale follow up, cosa che l'endocrinologo che la segue sicuramente fara'.
Dr. Sergio Di Martino
Specialista in Endocrinologia
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 8.3k visite dal 22/07/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.