Astenia e tiroide
Salve, sono un uomo di 39 anni, da circa un mese e mezzo ho una spossatezza costante ed il battico cardiaco accelerato (circa 60 battiti al minuto contro i 50 che ho da sempre), oltre ad alcuni disturbi intestinali, che però ho da diverso tempo (frequenza alvo 2 volte al giorno e a volti feci molli e non completamente formate).
Inoltre mi sembra di non riuscire ad ingrassare nonostante stia mangiando più del solito (sono altro 1,85 e peso 72 Kg).
Dagli esami gastroenterologici (ecografia addome, colonscopia, esame sangue emocromo, transaminasi, PCR, VES, anticorpi celiachia) non è emerso nulla di strano, salvo la presenza di alcuni diverticoli (pochi).
Ho fatto un ecocardiogramma, da cui risulta che i parametri morfo-funzionali cardiaci sono sostanzialmente entro la norma.
Ho fatto anche le analisi per la tiroide (TSH pari a 2,16 e FT4 pari a 1,6) e un'ecografia alla tiroide, da cui è emerso:
"Tiroide in sede, a margini regolari, di dimensioni nei limiti della norma (lobo destro 41x17x16 mm; lobo sinistro 39x14x12 mm). Istmo di spessore regolare. Il parenchima ghiandolare appare ipoecogeno e diffusamente disomogeneo con presenza di aree pseudonodulari e tralci fibrosi. La vascolarizzazione al ColorDoppler risulta aumentata. Non si osservano linfoadenopatie laterocervicali bilateralmente. Esofago, trachea e vasi del collo normocomposti."
Ora sono in attesa dell'esito di ulteriori analisi del sangue (anticorpi anti tireoperossidasi e anticorpi anti tireoglobulina).
Potreste, intanto, dirmi se i miei sintomi (spossatezza, battito cardiaco accelerato, difficoltà a ingrassare) possono dipendere dalla tiroide e, se sì, se si potrebbe trattare di ipo o ipertiroidismo?
Grazie
Inoltre mi sembra di non riuscire ad ingrassare nonostante stia mangiando più del solito (sono altro 1,85 e peso 72 Kg).
Dagli esami gastroenterologici (ecografia addome, colonscopia, esame sangue emocromo, transaminasi, PCR, VES, anticorpi celiachia) non è emerso nulla di strano, salvo la presenza di alcuni diverticoli (pochi).
Ho fatto un ecocardiogramma, da cui risulta che i parametri morfo-funzionali cardiaci sono sostanzialmente entro la norma.
Ho fatto anche le analisi per la tiroide (TSH pari a 2,16 e FT4 pari a 1,6) e un'ecografia alla tiroide, da cui è emerso:
"Tiroide in sede, a margini regolari, di dimensioni nei limiti della norma (lobo destro 41x17x16 mm; lobo sinistro 39x14x12 mm). Istmo di spessore regolare. Il parenchima ghiandolare appare ipoecogeno e diffusamente disomogeneo con presenza di aree pseudonodulari e tralci fibrosi. La vascolarizzazione al ColorDoppler risulta aumentata. Non si osservano linfoadenopatie laterocervicali bilateralmente. Esofago, trachea e vasi del collo normocomposti."
Ora sono in attesa dell'esito di ulteriori analisi del sangue (anticorpi anti tireoperossidasi e anticorpi anti tireoglobulina).
Potreste, intanto, dirmi se i miei sintomi (spossatezza, battito cardiaco accelerato, difficoltà a ingrassare) possono dipendere dalla tiroide e, se sì, se si potrebbe trattare di ipo o ipertiroidismo?
Grazie
[#1]
In attesa del risultato degli anticorpi anti tiroide, che potrebbero confermare il sospetto eografico di una tiroidite autoimmune, il risultato degli ormoni tiroidei appare nella norma e quindi non sembra esserci correlazione diretta con la sintomatologia riportata. Una volta avuti i risultati degli anticorpi anti tiroide, consulti comunque un endocrinologo.
Dr. Sergio Di Martino
Specialista in Endocrinologia
[#2]
![Attivo dal 2008 al 2009 Attivo dal 2008 al 2009](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Salve, il risultato degli anticorpi tiroide è il seguente:
Tireoglobulina 0,74 (rif. 0-55)
Anti Tireoglobulina 137 (rif. 0-40)
Anti Perossidasi tiroidea 1000 (rif. 0-35)
Poi
Ferritina 49 (rif. 28-365)
In seguito a questi esami, l'endocrinologo mi ha prescritto Eutirox 50 microgrammi (la mattina mezzora prima di colazione), che ho iniziato a prendere da un mese e mezzo, ora l'astenia è sicuramente migliorata, ma non mi sento ancora al 100%, dovrò rifare gli esami del sangue verso fine settembre, l'endocrinologo mi ha detto che il TSH dovremmo portarlo ad un valore di circa 1.
Nel frattempo avrei 2 domande:
1) siccome dall'età di 30 anni soffro di cefalea, di cui prima non avevo mai sofferto, e l'endocrinologo mi ha detto che la tiroidite sicuramente me la porto dietro da diversi anni, potrebbe essere che la cefalea (soprattutto in zona occhi, con cui a volte mi sveglio ma che sicuramente aumenta se affatico la testa e la vista) dipenda dalla tiroidite oppure dagli anticorpi tiroidei?
2) gli anticorpi tiroidei se ne andranno mai?
grazie
Tireoglobulina 0,74 (rif. 0-55)
Anti Tireoglobulina 137 (rif. 0-40)
Anti Perossidasi tiroidea 1000 (rif. 0-35)
Poi
Ferritina 49 (rif. 28-365)
In seguito a questi esami, l'endocrinologo mi ha prescritto Eutirox 50 microgrammi (la mattina mezzora prima di colazione), che ho iniziato a prendere da un mese e mezzo, ora l'astenia è sicuramente migliorata, ma non mi sento ancora al 100%, dovrò rifare gli esami del sangue verso fine settembre, l'endocrinologo mi ha detto che il TSH dovremmo portarlo ad un valore di circa 1.
Nel frattempo avrei 2 domande:
1) siccome dall'età di 30 anni soffro di cefalea, di cui prima non avevo mai sofferto, e l'endocrinologo mi ha detto che la tiroidite sicuramente me la porto dietro da diversi anni, potrebbe essere che la cefalea (soprattutto in zona occhi, con cui a volte mi sveglio ma che sicuramente aumenta se affatico la testa e la vista) dipenda dalla tiroidite oppure dagli anticorpi tiroidei?
2) gli anticorpi tiroidei se ne andranno mai?
grazie
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 6.7k visite dal 20/06/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.