Iter gozzo multinodulare non tossico

Salve.

2 settimane fa ho fatto un'ecocolodoppler alla tiroide per un primo controllo, nella quale è stato riscontrato un quadro come per gozzo multi-nodulare, ad impronta colloido-cistica, con trachea in asse.
e senza immagini riferibili a linfonodi di significato patologico.

L'ecografista mi ha consigliato di non fare nulla se non un controllo a 12 mesi.


L'endocrinologo al quale mi sono comunque rivolto mi ha prescritto invece esami ematici ed un'eco con elastosonografia.

TSH (ECLIA III gen) 1.27 IU/mL; FT3 (ECLIA) 4.01 pg/mL; FT4 (ECLIA) 1.23 ng/dL; Ab anti Tireoperossidasi TPO (ECLIA) < 9.0 IU/mL
Tireoglobulina (ECLIA) 30.7 ng/mL; Ab anti Tireoglobulina (ECLIA) 11.0 IU/mL; SODIO [S] 142 mEq/L; CALCIO TOTALE [S] 10, 0 mg/dL;
FOSFATO INORGANICO [S] 3, 4 mg/dL; CALCITONINA 5, 67 pg/mL; PARATORMONE (PTH) 47, 3 pg/mL; CEA 0, 5 ng/mL; VITAMINA D TOTALE (25 OH) 28, 8 ng/mL

Gozzo multinodulare non ancora significativamente immerso oltre lo stretto toracico superiore.

Dimensioni lobari: lobo sn: DT 17, DCC 51 e DAP 18 mm; istmo di DAP 7 e DCC 27 mm; lobo dx: DT 24, DCC 63 e DAP circa 22 mm.
Struttura disomogenea e contorni polilobati a sn.

Asx micronoduli ipoanecogeni colloidocistici del III sup.
di 3, 5-7 mm scarsamente vascolarizzati; nel III medio post.
nodulo rotondo-ovalare di DT 11, DCC 13, 3 e DAP 10 mm modicamente vascolarizzato ma rigido alla elastosonografia, che determina piccolo bulging della capsula posteriore, meritevole di FNAB; alle estremità di tale formazione, presenza di altri micronoduli iso-ipoecogeni del diametro di 3 - 5 mm.

A livello istmico nel III medio inf.
nodulo ipoanecogeno a contorni regolari, di 8, 4x11xDAP 6, 6 mm con minima vascolarizzazione periferica, non rigido.

A destra nel III sup.
micronoduli ovalari ipoanecogeni di 3, 6-7 mm con prevalente vascolarizzazione periferica; nel III medio sup.
nodulo isoecogeno con sottile alone ipoecogeno, vascolarizzazione mista prevalente periferica, rigido alla elastosonografia, a contorni regolari, meritevole di FNAB, del diam di 12x13xDAP 8 mm; medialmente nodulo ipoanecogeno scarsamente vascolarizzato, molle, di 9x11, 5x8 mm; altro nodulo misto inferiore di 8x8.6x6.
5 mm con scarsa vascolarizzazione.
Non adenopatie laterocervicali e sottomandibolari sospette né lesioni espansive delle paratiroidi.


L'endocrinologo mi ha prenotato il FNAB per i due noduli sospetti.
Chiedo, pertanto, cortesemente:
1) è corretta l'indicazione dell'endocrinologo di effettuare FNAB in presenza soltanto di una "rigidità" delle pareti dei noduli o sarebbe stato sufficiente a continuare ad osservare la tiroide periodicamente?

2) esiste una elevata possibilità che tali noduli siano dovuti a patologie maligne e di che tipo?

4) Quali sono le condizioni che faranno propendere per l' asportazione completa della ghiandola tiroidea?

5) a seguito dell'eventuale tiroidectomia totale, quali sarebbero le possibili complicanze?


Ringraziando in anticipo per le eventuali risposte, auguro buone feste.
Dr. Felice Marcoccia Endocrinologo 23 2
Buongiorno. Partendo dal presupposto che in natura nulla avviene per caso, mi sembra giusto cercare di capire perché la sua tiroide è in queste condizioni. Il collega che ha fatto l’ecografia ha espresso il suo personale parere ma l’ endocrinologo cui si è rivolto sta cercando di fare una diagnosi. E sono due cose ben diverse. A quel punto (e solo con tutti i dati a disposizione) le potrà consigliare l’iter terapeutico migliore. Senza nulla togliere alla capacità clinico-diagnostica del collega ecografista, la diagnosi rappresenta la base della terapia, anche quando questa non preveda altro che un controllo annuale

Dr. Felice Marcoccia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in endocrinologia