Nodulo tiroide con microcalcificazione
Gentili Dottori, in seguito a senso di oppressione in gola dopo visita ORL mi è stata consigliata Ecografia tiroidea, eseguita stamattina, con questi esiti:
"Ghiandola di dimensioni nei limiti della norma (lobo dx diam.trasv. 16 m. di diametro antero posteriore 16 mm di diametro longitudinale 46mm. Lobo sn diam.trasv.15mm diametro antero 14 mm diametro longitudinale 42mm. A sinistra si rileva una piccola formazione nodulare del versante antero laterale del terzo superiore-medio del lobo, a struttura disomogenea, moderatamente ipoecogena, con microcalcificazione marginale e intensa vascolarizzazione periferica, del diametro long. di 8 mm , trasv. di 7 mm e antero posteriore di 6mm; solo alcune delle caratteristiche del nodulo suggeriscono l'opportunità di un approfondimento diagnostico mediante esame citologico. Il resto della ghiandola risulta normalmente costituita da echi fini a ditribuzione omogenea. Trachea in asse. Linfonodo di tipo reattivo in sede laterocervicale alta sn, del diametro long di 8mm ed antero posteriore di 5mm."
Sono preoccupato, qual è il vostro parere? Cosa mi consigliate? Grazie anticipate.
"Ghiandola di dimensioni nei limiti della norma (lobo dx diam.trasv. 16 m. di diametro antero posteriore 16 mm di diametro longitudinale 46mm. Lobo sn diam.trasv.15mm diametro antero 14 mm diametro longitudinale 42mm. A sinistra si rileva una piccola formazione nodulare del versante antero laterale del terzo superiore-medio del lobo, a struttura disomogenea, moderatamente ipoecogena, con microcalcificazione marginale e intensa vascolarizzazione periferica, del diametro long. di 8 mm , trasv. di 7 mm e antero posteriore di 6mm; solo alcune delle caratteristiche del nodulo suggeriscono l'opportunità di un approfondimento diagnostico mediante esame citologico. Il resto della ghiandola risulta normalmente costituita da echi fini a ditribuzione omogenea. Trachea in asse. Linfonodo di tipo reattivo in sede laterocervicale alta sn, del diametro long di 8mm ed antero posteriore di 5mm."
Sono preoccupato, qual è il vostro parere? Cosa mi consigliate? Grazie anticipate.
Direi che data la scarsa invasività dell'agoaspirato ecoguidato e la totale mancanza di effetti collaterali o complicanze, farei l'esame. Aggiungerei anche un prelievo di sangue per dosare la funzione tiroidea, gli autoanticorpi antitiroide e calcitonina e pth. Effettivamente le caratteristiche ecografiche sono abbastanza tranquille oltre alle piccole dimensioni del nodulo.
Dr.ssa Paola Mossa

Utente
Per quanto riguarda la funzione tiroidea aggiungo che in data 24-3-09 (circa 1 mese e mezzo fa) ho fatto i seguenti esami:
S-TSH Metodo ICMA 2,205 valori rif 0,220-3,700
S-FT3 Metodo ICMA 3,67 valori rif 1,90-4,20
S-FT4 Metodo ICMA 1,12 valori rif 0,76-1,79
S-TSH Metodo ICMA 2,205 valori rif 0,220-3,700
S-FT3 Metodo ICMA 3,67 valori rif 1,90-4,20
S-FT4 Metodo ICMA 1,12 valori rif 0,76-1,79

Utente
Salve, oggi ho ritirato gli esami del sangue con questi esiti:
S-Ab-ATG 21,30 riferimento 0,00-60,00
S-Ab-ATPO 20,50 riferimento 0,00-60,00
S-Calcitonina 0,80 riferimento 0,00-11,50
In attesa della visita endocrinologica, fra un mesetto, che ne pensate?
Grazie anticipate.
S-Ab-ATG 21,30 riferimento 0,00-60,00
S-Ab-ATPO 20,50 riferimento 0,00-60,00
S-Calcitonina 0,80 riferimento 0,00-11,50
In attesa della visita endocrinologica, fra un mesetto, che ne pensate?
Grazie anticipate.
Penso che è tutto a posto. La diagnosi è di gozzo nodulare non tossico cioè normofunzionante. Occorre controllare ecograficamente ogni 8 -12 mesi la tiroide e un agoaspirato si può fare
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 23.5k visite dal 12/05/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in endocrinologia
- Fatto un'ecocrafia alla tiroide da dove e risultato un nodulo
- Un nodulo alla tiroide
- Il nodulo isoecogeno del terzo medio del lobo destro
- La presenza del nodulo o meglio il suo aumento
- A sinistra nodulo ovalare di 12mmx8mmx19mm ipoecogeno a margini regolari con vascolarizzazione
- Nodulo microfollicolare con atipie nucleari