Nodulo tiroide
Un caro saluto a tutto lo staff di Medici Italia.
Sono un ragazzo di 35 anni e Scrivo per avere un parere specialistico dopo ecografia al collo.
Alla parte dedicata alla tiroide così è scritto:
Tiroide con diam A-P di entrambi i lobi di cm 1. 9 circa, nel 3 inferiore del lobo sn si apprezza nodulo ipo-iperecogeno di mm 10x5 circa (bordi lisci) con pattern vascolare di tipo II all'ecocolor-doppler; al 3 inferiore del lobo dx si apprezza qualche lago di colloide millimetrico.
Si consiglia integrazione con esami laboratoristici al fine di valutare la funzionalità tiroidea e valutazione endocrinologica. Trachea in asse.
In attesa di andare dal mio medico e di effettuare una visita specialistica vorrei sapere se è tutto nella norma per quanto riguarda il modulo e se posso stare tranquillo. Altro dubbio: perché la doppia dicitura IPO-IPER e pattern vascolare di tipo II? Con queste caratteristiche e dimensioni mi verrà consigliato l' agoaspirato o altre tipi di analisi?
Sono un po' preoccupato onestamente.
Quasi un anno fa i valori dopo esami del sangue erano:
FT3: 3, 84 su 2, 30-4, 20
FT4: 1, 65 su 0, 89-1, 75
TSH: 2, 14 su 0, 55-4, 78
Mia nonna materna anni fa fu operata alla tiroide e mia zia materna ancora oggi dopo anni ha nla tiroide molto gonfia a vista, un gran bel gozzo. I maschi in famiglia che io sappia nessuno soffre di tiroide.
Sono un po' preoccupato.
Grazie anticipatamente
Sono un ragazzo di 35 anni e Scrivo per avere un parere specialistico dopo ecografia al collo.
Alla parte dedicata alla tiroide così è scritto:
Tiroide con diam A-P di entrambi i lobi di cm 1. 9 circa, nel 3 inferiore del lobo sn si apprezza nodulo ipo-iperecogeno di mm 10x5 circa (bordi lisci) con pattern vascolare di tipo II all'ecocolor-doppler; al 3 inferiore del lobo dx si apprezza qualche lago di colloide millimetrico.
Si consiglia integrazione con esami laboratoristici al fine di valutare la funzionalità tiroidea e valutazione endocrinologica. Trachea in asse.
In attesa di andare dal mio medico e di effettuare una visita specialistica vorrei sapere se è tutto nella norma per quanto riguarda il modulo e se posso stare tranquillo. Altro dubbio: perché la doppia dicitura IPO-IPER e pattern vascolare di tipo II? Con queste caratteristiche e dimensioni mi verrà consigliato l' agoaspirato o altre tipi di analisi?
Sono un po' preoccupato onestamente.
Quasi un anno fa i valori dopo esami del sangue erano:
FT3: 3, 84 su 2, 30-4, 20
FT4: 1, 65 su 0, 89-1, 75
TSH: 2, 14 su 0, 55-4, 78
Mia nonna materna anni fa fu operata alla tiroide e mia zia materna ancora oggi dopo anni ha nla tiroide molto gonfia a vista, un gran bel gozzo. I maschi in famiglia che io sappia nessuno soffre di tiroide.
Sono un po' preoccupato.
Grazie anticipatamente
Guardi da quanto riferisce della sua ecografia non sembrerebbe ci siano dati significativi; ripeta una ecografia fra sei mesi e si rivolga da un endocrinologo che possa seguirla più direttamente.
Cordialmente
Cordialmente
Dr. Fausto Ferrini
Specialista in Endocrinologia
Perfezionato in Andrologia
Master in Sessuologia Clinica
Andrologo Certificato SIA(Soc.It.Andr

Utente
Grazie dottor Ferrini per la sua risposta.
Inserisco anche i dati dell'ecografia riguardanti i linfonodi:
"In sede laterocervicale e sottomandibolare bilaterale si apprezzano alcuni piccoli linfonodi di mm 5-10 circa max, ovalari ad ecostruttuta conservata , reattivi; qualche piccolo linfonodo di mm 5-7 circa si apprezza bilateralmente nella loggia parotidea cranialmente, tutti a morfologia ed ecostruttuta conservata.
Ghiandole salivari nei limiti morfo-volumetrici, ad ecostruttuta conservata.
In sede retro-nucale cranialmente, in corrispondenza del reparto palpatorio, si apprezza linfonodo di mm 9 a dx e mm 8.7 a sn, ad ecostruttura regolare.
A breve ritirerò i risultati delle analisi del sangue per poi vedrò di consultare un endocrinologo.
Posso comunque stare tranquillo?
Grazie
Inserisco anche i dati dell'ecografia riguardanti i linfonodi:
"In sede laterocervicale e sottomandibolare bilaterale si apprezzano alcuni piccoli linfonodi di mm 5-10 circa max, ovalari ad ecostruttuta conservata , reattivi; qualche piccolo linfonodo di mm 5-7 circa si apprezza bilateralmente nella loggia parotidea cranialmente, tutti a morfologia ed ecostruttuta conservata.
Ghiandole salivari nei limiti morfo-volumetrici, ad ecostruttuta conservata.
In sede retro-nucale cranialmente, in corrispondenza del reparto palpatorio, si apprezza linfonodo di mm 9 a dx e mm 8.7 a sn, ad ecostruttura regolare.
A breve ritirerò i risultati delle analisi del sangue per poi vedrò di consultare un endocrinologo.
Posso comunque stare tranquillo?
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 4.6k visite dal 11/05/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.