Morbo di basedow e ovaie multifollicolari
Buonasera, ho 29 anni e soffro del morbo di basedow sin dai 12 anni, ma negli ultimi 9 anni è sempre stato sotto controllo.
Nell'ultimo controllo semestrale però è risultato che il TSH è di 0,02, mentre FT3 e FT4 sono all'interno dei valori di rifermento, e il mio endocrinologo, che ha riscontrato un ipertiroidismo subclinico, mi ha prescritto Tapazole per 1 al dì 5 g/settimana (ho iniziato da 2 sett).
E' da qualche mese che cerco una gravidanza, che purtroppo non è ancora arrivata, dovuta forse anche ai miei cicli lunghi e irregolari (dopo interruzione pillola 41, 29, 49, 39 e 38...attualmente sono al 31 pm)
C'è o ci può essere una correlazione tra la mia patologia tiroidea e le ovaie multifollicolari delle quali soffro??
Nell'ultimo controllo semestrale però è risultato che il TSH è di 0,02, mentre FT3 e FT4 sono all'interno dei valori di rifermento, e il mio endocrinologo, che ha riscontrato un ipertiroidismo subclinico, mi ha prescritto Tapazole per 1 al dì 5 g/settimana (ho iniziato da 2 sett).
E' da qualche mese che cerco una gravidanza, che purtroppo non è ancora arrivata, dovuta forse anche ai miei cicli lunghi e irregolari (dopo interruzione pillola 41, 29, 49, 39 e 38...attualmente sono al 31 pm)
C'è o ci può essere una correlazione tra la mia patologia tiroidea e le ovaie multifollicolari delle quali soffro??
[#1]
E' frequentemente riportata un'associazione tra tireopatie autoimmuni e sindrome dell'ovaio policistico, cosa diversa dalla definizione "ovaia multifollicolari".
In altre parole bisogna capire che tipo di diagnosi precisa e' stata effettuata e su che basi, a livello ovarico.
In altre parole bisogna capire che tipo di diagnosi precisa e' stata effettuata e su che basi, a livello ovarico.
Dr. Sergio Di Martino
Specialista in Endocrinologia
[#2]
![Attivo dal 2014 al 2017 Attivo dal 2014 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
È' stata fatta un ecografia e visita da un ginecologo, e mi ha detto che ciò è dovuto allo stress e non ha un ovaio micropolicistico...così come individuato da altri ginecologi in precedenza.
Infatti questo ginecologo mi ha prescritto un mese di pillola per far riposare le ovaie e far riassorbire i follicoli, e poi stimolazione con clomid+gonasi per il ciclo successivo alla pillola.
Infatti questo ginecologo mi ha prescritto un mese di pillola per far riposare le ovaie e far riassorbire i follicoli, e poi stimolazione con clomid+gonasi per il ciclo successivo alla pillola.
[#3]
Alla luce di quanto riporta, non essendoci un quadro da ovaio policistico, non vedo relazioni con la problematica tiroidea.
Circa quest'ultima, e' in ogni caso, opportuno sottolineare, che se non ben compensata,puo' associarsi a irregolarita' del ciclo mestruale.
Circa quest'ultima, e' in ogni caso, opportuno sottolineare, che se non ben compensata,puo' associarsi a irregolarita' del ciclo mestruale.
[#4]
![Attivo dal 2014 al 2017 Attivo dal 2014 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Buongiorno, la contatto nuovamente perchè sono finalmente arrivati i risultati dei TRAB: 1,49 quindi all'interno del limite (0,00 - 1,50)
ma cosa significa? A cosa serve questo esame?
Da sottolineare che quando ho fatto quell'esame avevo FT3-FT4 nella norma e TSH molto basso (0,02). E' stato riscontrato un ipertiroidismo subclinico (soffro di morbo di basedow sin da piccola, ma per circa 8 anni ho sempre avuto i valori nella norma); attualmente prendo nuovamente il tapazole e ho il controllo dall'endocrinologo a fine marzo.
ma cosa significa? A cosa serve questo esame?
Da sottolineare che quando ho fatto quell'esame avevo FT3-FT4 nella norma e TSH molto basso (0,02). E' stato riscontrato un ipertiroidismo subclinico (soffro di morbo di basedow sin da piccola, ma per circa 8 anni ho sempre avuto i valori nella norma); attualmente prendo nuovamente il tapazole e ho il controllo dall'endocrinologo a fine marzo.
[#5]
La positivita' dei TRAb, soprattutto a titolo elevato e' indicativa per una diagnosi di Morbo di Basedow, anche se non sempre la negativita' la puo' escludere in maniera assoluta, dipende molto dalla sensibilita' e specificita' delle metodiche di dosaggio.
Nel Suo caso specifico, il fatto che siano negativi, e' comunque da considerare come elemento positivo.
Nel Suo caso specifico, il fatto che siano negativi, e' comunque da considerare come elemento positivo.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.8k visite dal 29/12/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.