Esito ago aspirato alla tiroide
Buongiorno a Voi,
mia moglie di 39 anni ha effettuato l'ago aspirato alla tiroide, l'esito e' il seguente:
Materiale colloido-ematico e ricca cellularità costituita da tireociti iperplastici; talora con citoplasma ossifilo, organizzati in lembi e follicoli.
Si consiglia costante controllo clinico-citologico.
Vorremmo capirne qualcosa di piu' al riguardo, criticita',eventaule escalation della cosa, cure da adottare, come comportarsi in futuro per evitare sviluppi negativi della cosa.
RingraziandoVi anticipatamente Vi auguro buona giornata.
mia moglie di 39 anni ha effettuato l'ago aspirato alla tiroide, l'esito e' il seguente:
Materiale colloido-ematico e ricca cellularità costituita da tireociti iperplastici; talora con citoplasma ossifilo, organizzati in lembi e follicoli.
Si consiglia costante controllo clinico-citologico.
Vorremmo capirne qualcosa di piu' al riguardo, criticita',eventaule escalation della cosa, cure da adottare, come comportarsi in futuro per evitare sviluppi negativi della cosa.
RingraziandoVi anticipatamente Vi auguro buona giornata.
Giuseppe Ielo
Medico Chirurgo
Specialista in Ecografia
Specialista in Endocrinologia
Specialista in Medicina Nucleare
Via Ariosto, 9
24047 Treviglio (Bg)
Tel. 0363-41183
Mobile 333-3164013
Egregio Utente 8120,
suppongo che l'esame citologico con ago sottile sia stato effettuato su un nodulo tiroideo; se cosi fosse, data la risposta citologica, bisogna fare l'enucleazione del nodulo, poiché è l'unica possibilità per valutare le condizioni della capsula nodulare.
Tra l'altro l'agoaspirato è un esame assolutamente valido per porre diagnosi e solo in casi come questi (5%) si rende necessario il prosieguo delle indagini.
Gradisca i miei saluti.
Dottor Giuseppe Ielo
Medico Chirurgo
Specialista in Ecografia
Specialista in Endocrinologia
Specialista in Medicina Nucleare
Via Ariosto, 9
24047 Treviglio (Bg)
Tel. 0363-41183
Mobile 333-3164013
Egregio Utente 8120,
suppongo che l'esame citologico con ago sottile sia stato effettuato su un nodulo tiroideo; se cosi fosse, data la risposta citologica, bisogna fare l'enucleazione del nodulo, poiché è l'unica possibilità per valutare le condizioni della capsula nodulare.
Tra l'altro l'agoaspirato è un esame assolutamente valido per porre diagnosi e solo in casi come questi (5%) si rende necessario il prosieguo delle indagini.
Gradisca i miei saluti.
Dottor Giuseppe Ielo
Concordo col collega Ielo, con un citologico in questi termini e' opportuno l'esame istologico che e' possibile fare solo su pezzo operatorio. Ad ogni modo sarebbe opportuno sapere anche cosa dicono gli altri esami praticati.
Saluti.
Saluti.
Dr. Sergio Di Martino
Specialista in Endocrinologia
Per esprimere un parere occorre avere un quadro completo della situazione.
Tuttavia con un referto citologico del genere non si può non concordare con l'indicazione formulata dai colleghi anche perchè Le è stata proposta una alternativa francamente (almeno a me ) incomprensibile...: "si consiglia costante controllo clinico-citologico"!!
Salvo Catania
www.senosalvo.com
Salvo Catania
Tuttavia con un referto citologico del genere non si può non concordare con l'indicazione formulata dai colleghi anche perchè Le è stata proposta una alternativa francamente (almeno a me ) incomprensibile...: "si consiglia costante controllo clinico-citologico"!!
Salvo Catania
www.senosalvo.com
Salvo Catania
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 24.1k visite dal 20/10/2005.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su prostata
- La calcificazione nella prostata
- Un sospetto angioma cavernoso cerebrale che si è infiltrato
- Di varicocele sx con chiusura e sezione delle vene varicose
- Terapie per variazione motilità/volume spermatozoi
- Le chiedo se può consigliarci qualche altro farmaco, contro l'ipertrofia prostatica, che non abbia
- Dolore testicolo dx e finasteride