Tiroide secca

Gentili Dottori, ho 49 anni, sono alta 1,75 e peso 70 kg.
Fino a qualche anno fa ne pesavo 55 poi ho cominciato a ingrassare costantemente.
Mi e' stata diagnosticata nel 2011 la tiroidite di Hashimoto per la quale sono stata messa in cura con eutirox, portato progressivamente fino al dosaggio di 175 mcg al giorno.
Purtroppo il peso continuava ad aumentare, cosi come stanchezza,stitichezza e altri fastidiosi sintomi.
Un medico omeopata mi ha prescritto, 3 mesi fa, la tiroide secca di maiale, 1 pastiglia e mezza al giorno da 65 mg.
I sintomi sono anche peggiorati.
Peso aumentato piu' rapidamente, stanchezza maggiore, ma in aggiunta... Umore estremamente irritabile e aggressivo, ciclo mestruale per tutto il mese, agitazione e rabbia, intolleranza, vampate di calore.
Volevo chiedervi cosa ne pensate di questa tiroide secca che finora purtroppo non mi ha portato alcun beneficio.
Vi ringrazio moltissimo e vi auguro buone feste
Dr. Sergio Di Martino Endocrinologo, Diabetologo 5k 156
Stando alle indicazioni scientifiche attuali, la terapia dell'ipotiroidismo e' rappresentata dalla Tiroxina.
Non e' detto che i sintomi riportati dipendano direttamente dal problema tiroideo.
In ogni caso, per ulteriori valutazioni, e' opportuno conoscere anche i dati di laboratorio.

Dr. Sergio Di Martino
Specialista in Endocrinologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore,
questi sono i dati dei miei esami di laboratorio finchè prendevo eutirox:
nov 12: tsh 0,05
ft3 3,42
ft4 15,10

apr 13: tsh 0,04
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Di Martino Endocrinologo, Diabetologo 5k 156
Secondo questi dati, TSH in particolare, il dosaggio della tiroxina andava verosimilmente ridotto, ma non sospeso o sostituito.
E' infatti sufficiente mantenere questo parametro intorno a 2.5, per ipotizzare un buon compenso funzionale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Senza autirox questi sono stati i dati:

tsh 6,69
ft3 4,27
ft4 11,80
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Di Martino Endocrinologo, Diabetologo 5k 156
Non posso che ribadire quanto gia' espresso in precedenza.
Sarebbe opportuno che si facesse seguire da un endocrinologo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia alimentare

Altri consulti in endocrinologia