Esito ago aspirato nodulo tiroideo
Gentili dottori,
circa un mese fa feci un'ecografia di controllo del capo e del collo con seguente esito:
"Collateralmente si segnala la presenza di nodulazioni nel contesto del parenchima tiroideo,la maggiore a sinistra,isoecogena con orletto ipoecogeno e vascolarizzazione periferica a canestro di circa 11x15 mm".
Allorché presi appuntamento con un'endocrinologa e nel frattempo andai a fare le analisi del sangue con questi risultati:
GLICEMIA: 101
COLESTEROLO TOTALE: 218*
TRIGLICERIDI:270*
VES 1 ORA: 2
PCR: NEGATIVA
TSH: 5,65*
FT4: 12,24
L'endocrinologa mi ha rassicurato che secondo lei non è un nodulo sospetto ma vista la familiarità mi ha consigliato l'agoaspirato ecoguidato (a mia zia hanno asportato la tiroide x un carciroma con metastasi alle ossa e a mia mamma asporto tiroide per gozzo multinodulare) e ulteriori esami del sangue.Oggi ho ritirato l'esito dell'agoaspirato ed è il seguente:
CELLULARITA': DISCRETA
TIREOCITI PRIVI DI ATIPIE CITOLOGICHE
DISPOSIZIONE: AGGREGATI
RARI ISTIOCITI
DISCRETA QUANTITA' DI COLLOIDE
NUMEROSE EMAZIE
NEGATIVA LA RICERCA DI CTM (TIR 2)
La mia endocrinologa non c'è fino a dopo Natale,gentilmente potreste darmi un vs parere?ho letto che la negatività di ctm è una cosa positiva ma cosa vuol dire rari istiociti?
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità
Cordiali saluti
circa un mese fa feci un'ecografia di controllo del capo e del collo con seguente esito:
"Collateralmente si segnala la presenza di nodulazioni nel contesto del parenchima tiroideo,la maggiore a sinistra,isoecogena con orletto ipoecogeno e vascolarizzazione periferica a canestro di circa 11x15 mm".
Allorché presi appuntamento con un'endocrinologa e nel frattempo andai a fare le analisi del sangue con questi risultati:
GLICEMIA: 101
COLESTEROLO TOTALE: 218*
TRIGLICERIDI:270*
VES 1 ORA: 2
PCR: NEGATIVA
TSH: 5,65*
FT4: 12,24
L'endocrinologa mi ha rassicurato che secondo lei non è un nodulo sospetto ma vista la familiarità mi ha consigliato l'agoaspirato ecoguidato (a mia zia hanno asportato la tiroide x un carciroma con metastasi alle ossa e a mia mamma asporto tiroide per gozzo multinodulare) e ulteriori esami del sangue.Oggi ho ritirato l'esito dell'agoaspirato ed è il seguente:
CELLULARITA': DISCRETA
TIREOCITI PRIVI DI ATIPIE CITOLOGICHE
DISPOSIZIONE: AGGREGATI
RARI ISTIOCITI
DISCRETA QUANTITA' DI COLLOIDE
NUMEROSE EMAZIE
NEGATIVA LA RICERCA DI CTM (TIR 2)
La mia endocrinologa non c'è fino a dopo Natale,gentilmente potreste darmi un vs parere?ho letto che la negatività di ctm è una cosa positiva ma cosa vuol dire rari istiociti?
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità
Cordiali saluti
Buongiorno,
i risultati degli esami citologici sono stati raggruppati in 5 categorie per uniformare e semplificare la loro interpretazione; la categoria è espressa dalla codifica TIR e TIR2 (com'è nel suo caso) significa nodo benigno. Gli istiociti sono cellule infiammatorie fisiologicamente presenti in molti tessuti, comunque non mi focalizzerei sulla descrizione del materiale, che è di pertinenza dell'anatomopatologo, ma piuttosto sulle conclusioni (ovvero nodo benigno).
Dai suoi esami risulta inoltre una condizione di ipotiroidismo subclinico (cioè TSH aumentato con FT4 ancora di norma) e colesterolo e trigliceridi aumentati ed immagino che gli ulteriori esami richiesti dall'endocrinologo siano appunto di approfondimento su questi aspetti.
i risultati degli esami citologici sono stati raggruppati in 5 categorie per uniformare e semplificare la loro interpretazione; la categoria è espressa dalla codifica TIR e TIR2 (com'è nel suo caso) significa nodo benigno. Gli istiociti sono cellule infiammatorie fisiologicamente presenti in molti tessuti, comunque non mi focalizzerei sulla descrizione del materiale, che è di pertinenza dell'anatomopatologo, ma piuttosto sulle conclusioni (ovvero nodo benigno).
Dai suoi esami risulta inoltre una condizione di ipotiroidismo subclinico (cioè TSH aumentato con FT4 ancora di norma) e colesterolo e trigliceridi aumentati ed immagino che gli ulteriori esami richiesti dall'endocrinologo siano appunto di approfondimento su questi aspetti.
Dr.ssa Francesca Garino
Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio
france.garino@gmail.com

Utente
La ringrazio Dr Garino,gli esami richiesti sono dosaggio anticorpi tiroide,tsh riflesso e ovviamente una dieta equilibrata.Secondo lei è probabile che dovrò iniziare una cura con eutirox?
Dipende fondamentalmente dai valori di TSH e dai suoi sintomi; infatti in presenza di valori aumentati ma non superiori a 10 l'indicazione alla terapia non è assoluta, bensì legata o alla presenza di valori in peggioramento o alla presenza di sintomi dell'ipotiroidismo (ritenzione di liquidi, aumento di peso, cute secca, stanchezza); inoltre poichè l'ipotiroidismo favorisce l'aumento dei valori di colesterolo questo potrebbe essere un motivo in più nel suo caso per iniziare una terapia con ormone tiroideo

Utente
La ringrazio,farò gli esami e mi affiderò alla specialista che mi segue.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 17.6k visite dal 16/12/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Colesterolo

Cos'è il colesterolo? Funzioni, valori normali, colesterolo HDL e LDL, VLDL, come abbassare il colesterolo alto, dieta, rimedi, statine e farmaci anticolesterolo.