25 anni
Buongiorno, sono una ragazza di 25 anni, circa 5 anni fa mi è stato diagnosticato l'ipotiroidismo (Hashimoto) e da allora sono in cura con eutirox 50 ogni mattina.
Ho notato che nei primi mesi ho perso peso, anzi il mio era gonfiore più che peso, il viso gonfio addome pancia e gambe gonfie, sono rinata, non sudo più, non soffro di stipsi, il ciclo si è regolarizzato più del solito (prima avevo cicli lunghi 65 giorni, oggi 40).
Con il tempo però, spesso, aumento di peso, mi riempio d'acqua, tanta ritenzione idrica, mi gonfio specialmente nel periodo premestruale, e poi ritorno in forma! E' molto difficile tenere sotto controllo il proprio corpo eppure non cambio mai dieta!
Sono spesso stanca, svogliata e qualche mese fa mi capitava di sentire la gola ingrossarsi come se si gonfiasse la tiroide. Ci sono degli integratori che possono aiutare a combattere la ritenzione? o una dieta diversa?
Devo fare gli esami di controllo a breve, la mia domanda, oltre a chiedervi se i sintomi siano normali, è questa: il mio medico nell'impegnativa scrive solo controllo TSH. Mentre l'endocrinologo dopo una visita fatta 2 anni fa scrisse"periodici controlli di FT3, FT4 e TSH.
Dovrebbero essere sempre controllati tutti questi valori?
Grazie della vostra disponibilità.
Ho notato che nei primi mesi ho perso peso, anzi il mio era gonfiore più che peso, il viso gonfio addome pancia e gambe gonfie, sono rinata, non sudo più, non soffro di stipsi, il ciclo si è regolarizzato più del solito (prima avevo cicli lunghi 65 giorni, oggi 40).
Con il tempo però, spesso, aumento di peso, mi riempio d'acqua, tanta ritenzione idrica, mi gonfio specialmente nel periodo premestruale, e poi ritorno in forma! E' molto difficile tenere sotto controllo il proprio corpo eppure non cambio mai dieta!
Sono spesso stanca, svogliata e qualche mese fa mi capitava di sentire la gola ingrossarsi come se si gonfiasse la tiroide. Ci sono degli integratori che possono aiutare a combattere la ritenzione? o una dieta diversa?
Devo fare gli esami di controllo a breve, la mia domanda, oltre a chiedervi se i sintomi siano normali, è questa: il mio medico nell'impegnativa scrive solo controllo TSH. Mentre l'endocrinologo dopo una visita fatta 2 anni fa scrisse"periodici controlli di FT3, FT4 e TSH.
Dovrebbero essere sempre controllati tutti questi valori?
Grazie della vostra disponibilità.
Trovo piu' condivisibile la richiesta del Suo endocrinologo.
Solo sulla scorta dei parametri di laboratorio tiroidei, si potra' valutare una eventuale relazione con la sintomatologia riferita.
Solo sulla scorta dei parametri di laboratorio tiroidei, si potra' valutare una eventuale relazione con la sintomatologia riferita.
Dr. Sergio Di Martino
Specialista in Endocrinologia
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.3k visite dal 04/07/2013.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.
Consulti simili su dieta
Altri consulti in endocrinologia
- Il consiglio del mio medico curante ho ripetuto le analisi presso un altro centro
- La massima oscillava dai 127 ai 150, stipsi
- Un valore alto della ferritina che
- Sintomi post-ipotiroidismo: cause e pareri discordanti tra medici.
- Nodulo tiroideo 12mm con microcalcificazioni: è maligno?
- Aumento anticorpi anti-Tg post parto: segno di recidiva?